Risultati della ricerca per: addizionali provinciali

Cerca per:

Seleziona l'autore:

1. Come già ampiamente ricordato in precedenti contributi pubblicati su questo sito, sulla base dei principi espressi dalla CGUE in merito all’interpretazione dell’art. 1, par. 2 della Direttiva 2008/112/CE (la “Direttiva”), la Corte di Cassazione ha ritenuto insussistente, nel caso delle addizionali provinciali all’accisa sull’energia elettrica, il fondamentale requisito delle “finalità specifiche” richiesto dalla Direttiva [Leggi tutto]

Gianmarco Moro 21/02/2024

Come noto, con ord. del 28 aprile 2022 il Tribunale di Como – nell’ambito dell’annoso dibattito sorto in merito al diritto dei consumatori finali di vedersi rimborsata l’addizionale provinciale alle accise sull’energia elettrica pagata negli anni precedenti al 2012 ai fornitori di energia esercenti la rivalsa – ha sollevato un rinvio pregiudiziale, con il quale [Leggi tutto]

La sentenza 30 settembre 2020, n. 20818 della Suprema Corte di Cassazione è l’occasione per fare il punto sui presupposti e sui limiti dell’onere “informativo” previsto dall’art. 29, commi 2 e 4 della L. n. 428 del 1990. La controversia riguardava il giudizio instaurato da un contribuente nei confronti dell’Agenzia del Dogane per il rimborso [Leggi tutto]

Con l’ordinanza n. 29980, depositata il 19 novembre 2019, la Suprema Corte, con ampia ricostruzione sistematica, ha ribadito e ulteriormente chiarito il proprio prevalente orientamento secondo il quale il rapporto tributario, anche ai fini delle imposte addizionali sul consumo di energia elettrica, intercorre esclusivamente tra fornitore e Amministrazione finanziaria e che pertanto l’azione per ottenere [Leggi tutto]

Ilaria Muliere 21/11/2023

L’ormai nota questione sul rimborso delle addizionali provinciali alle accise sull’energia elettrica si arricchisce di nuovi sviluppi. Con il Provvedimento del Primo Presiedente n. r.g. 16910/2023 del 2 ottobre 2023, infatti, è stata assegnata alla Sezione Tributaria della Cassazione la questione sollevata con l’ordinanza del 9 agosto 2023 n. 60/2/2023 della Corte di Giustizia Tributaria [Leggi tutto]

Giulia Fimiani 20/12/2024

Abstract La Corte di Cassazione con ordinanza n. 24373 dell’11 settembre 2024 è tornata a pronunciarsi sui presupposti dell’azione di rimborso dell’addizionale provinciale di cui all’art. 6, comma 2, del d.l. n. 511/1988 del consumatore nei confronti dell’Erario. La Corte stabilisce opportunamente il principio di diritto per cui l’impossibilità per il consumatore finale di far [Leggi tutto]

1. Con sentenza del 30 maggio 2024 pronunciata nella causa C-743/22, la Corte di Giustizia dell’UE ha concluso per la contrarietà al sistema previsto dalla Direttiva 2003/96 di una norma interna che, nell’ambito della tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità, preveda l’applicazione di un’imposizione aggiuntiva con aliquote differenziate sulla base di un mero criterio geografico [Leggi tutto]

Alessio Elia 27/10/2021

Il dibattito, sempre più ricco, intorno all’idrogeno e ai combustibili sintetici destinati alla carburazione costituisce il perimetro all’interno del quale esigenze e tematiche di natura fiscale ed ambientale si confrontano e trovano nuove soluzioni. Si caratterizza, inoltre, per il riconoscimento del forte impatto economico che questi nuovi prodotti energetici avranno e, quindi, per la necessità [Leggi tutto]

Con la circolare n. 8 del 28 marzo 2024 l’Agenzia delle Dogane ha fornito alcuni chiarimenti operativi sulla compilazione delle dichiarazioni annuali per il gas naturale e per l’energia elettrica da presentare con riferimento all’anno d’imposta 2023. In particolare, l’Agenzia ha dapprima chiarito che nell’“Elenco Propri Fornitori e Clienti”, il venditore deve indicare, distintamente: ciascuno [Leggi tutto]

Non trova ancora una soluzione condivisa il contrasto sorto in merito al diritto dei consumatori di vedersi rimborsata l’addizionale provinciale alle accise sull’energia elettrica pagata negli anni 2010 e 2011 ai fornitori di energia che hanno esercitato la rivalsa. Come noto, sul tema si è recentemente sviluppato un intenso contenzioso che vede contrapposti: 1) i [Leggi tutto]