Aree idonee

Nota Redazionale 29/05/2025

Lo scorso 2 maggio, il TAR Veneto si è pronunciato sull’interpretazione dell’articolo 20, comma 8, del d.lgs. 199/2021. Questa previsione, che come noto opera nelle more dell’adozione di specifici decreti del Ministero della Transizione Ecologica, individua alcune ipotesi in cui determinate aree possono essere individuate come idonee ex lege. Ci si riferisce, nello specifico: (a) [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

In data 13 marzo 2025, il TAR Friuli – Venezia Giulia si è pronunciato sul requisito della compatibilità tra gli impianti di produzione di energie rinnovabili ed il piano urbanistico del territorio di insediamento al fine di accedere alla Procedura Abilitativa Semplificata (PAS), nello specifico caso in cui l’istallazione avvenga in una zona agricola. In [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

In data 8 aprile 2025, il TAR Lazio si è pronunciato su un caso di mancata attivazione della procedura prevista per il rilascio del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR), dovuta all’introduzione, a livello regionale, di criteri che hanno in parte compromesso aprioristicamente lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili sul territorio. In particolare, la Regione Lazio [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Con la sentenza n. 28 dell’11 marzo, la Consulta si è pronunciata sulla legittimità costituzionale della Legge regionale sarda n. 5 del 2024 – ad oggi abrogata – dando con ciò seguito all’impugnazione decisa dall’Esecutivo all’esito del Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2024. Più nello specifico, il ricorso si è incentrato sull’articolo 3, il [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

In data 10 marzo 2025, il TAR Lazio si è pronunciato sul tema dell’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti di energia rinnovabile, soffermandosi, in particolare, sull’estensione del concetto di “impianto industriale”. Il giudizio riguarda una procedura abilitativa semplificata (P.A.S.) finalizzata alla realizzazione di un impianto fotovoltaico di cui il Comune interessato contesta l’efficacia sulla [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la recente Ordinanza n. 4928/2024, il Consiglio di Stato ha parzialmente sospeso il c.d. Decreto aree idonee (DM 21 giugno 2024, adottato in attuazione delle previsioni di cui al d.lgs. 199 del 2021), nella parte in cui alle Regioni è data la semplice “facoltà”, e non l’obbligo, di considerare idonee le aree già considerate [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza n. 7780 del 2024, si è pronunciato sul diniego di un Comune pugliese alla realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra da 999 kW, richiesto tramite la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) da una società operante nel settore delle energie rinnovabili. La società ricorrente aveva presentato una PAS [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/09/2024

Lo scorso 12 agosto è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto ministeriale del 21 giugno 2024, meglio conosciuto come Decreto FER 2, volto a introdurre nuove misure di incentivazione per impianti a fonte rinnovabile: innovativi o con costi di gestione elevati; che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/09/2024

Il TAR Lombardia, Brescia, con la Sentenza n. 728 del 2024, si è recentemente pronunciato sul progetto del parco fotovoltaico di Torre Boldone. La sentenza in esame prende le mosse dall’impugnazione, da parte del Parco dei Colli, dell’autorizzazione concessa dal Comune di Torre Boldone, sulla scorta di tre motivi: che l’area interessata dall’impianto fotovoltaico fosse [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/07/2024

Lo scorso 2 luglio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, Serie generale n. 153, il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica del 21 giugno 2024, meglio conosciuto come Decreto “aree idonee”, che dà attuazione agli obblighi imposti dalla Direttiva 2018/2001/UE e dal Regolamento (UE) 2021/1119. Obiettivi dello strumento in esame sono: disciplinare l’individuazione [Leggi tutto]