crediti fiscali

Nota Redazionale 24/03/2023

All’audizione presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha proposto tre soluzioni normative per sbloccare i crediti di imposta derivanti da bonus edilizi rimasti incagliati nei cassetti fiscali: introdurre la possibilità di riportare “a nuovo” i crediti d’imposta fino al sesto periodo successivo a quello di competenza; ampliare la [Leggi tutto]

Nota Redazionale 17/01/2023

La responsabilità solidale del cessionario del credito, in presenza di concorso nella violazione, è limitata ai soli casi di dolo e colpa grave. Sono questi gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle novità riguardanti i bonus edilizi dopo la conversione in legge dei decreti “Aiuti” e “Aiuti-bis”. La circolare n. 33/E del 6 ottobre 2022 [Leggi tutto]

Giovanni Panzera da Empoli 19/12/2022

1. I recenti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in merito ai cc.dd. crediti d’imposta per imprese non-gasivore e non-energivore ([1]) non hanno coinvolto espressamente l’agevolabilità dei costi sostenuti per l’acquisto di gas e energia elettrica dalle imprese che forniscono il c.d. Servizio energia. Tale servizio è disciplinato dall’art. 1, co. 1, lett. p), del d.P.R. [Leggi tutto]

Nota Redazionale 14/11/2022

Con circolare del 23 giugno 2022 n. 23 l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto che, qualora siano realizzati interventi “trainanti” o “trainati” ammessi al superbonus, su immobili residenziali adibiti promiscuamente all’esercizio dell’arte o della professione, ovvero all’esercizio dell’attività commerciale, la detrazione spetta limitatamente al 50% delle spese effettivamente sostenute (v. par. 2.6). Con la presente circolare [Leggi tutto]