energia elettrica

Nota Redazionale 20/09/2023

Con il provvedimento n. 237453 del 27 giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate ha esteso le disposizioni del provvedimento prot. n. 253445 del 30 giugno 2022 (concernente le modalità di utilizzo e cessione dei crediti d’imposta spettanti per l’aumento del costo dell’energia elettrica e del gas) ai seguenti crediti d’imposta, di cui all’articolo 4, commi da [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/09/2023

I crediti di imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale tornano ad essere oggetto di chiarimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria la quale con due distinti e recenti interpelli, n. 373 e 375 del 10.7.2023, dopo aver ricordato che il legislatore ha introdotto alcune misure agevolative al fine di contenere gli incrementi dei prezzi [Leggi tutto]

Nota Redazionale 17/07/2023

L’Agenzia delle Entrate si è espressa, con la risposta n. 339 del 5 giugno 2023, in materia di “riserva cash flow hedge” e di patrimonio netto nell’ambito della disciplina del contributo di solidarietà straordinario temporaneo 2023[1]. Tale contributo di solidarietà costituisce[2], per l’anno 2023, un prelievo a carattere temporaneo per i soggetti che all’interno del [Leggi tutto]

Livia Salvini 19/04/2023

La legge (art. 31 d. lgs. n. 199/2021) non prende posizione sulla natura giuridica delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), limitandosi a prevedere che si tratti di un “soggetto giuridico autonomo”. Tuttavia, alcune fondamentali caratteristiche delle CER delineate dal legislatore indicano che le tipologie ipotizzabili sono, essenzialmente, due[1]: l’associazione e la cooperativa. Ed infatti, ambedue sono [Leggi tutto]

Nota Redazionale 19/04/2023

L’ARERA, con la delibera n. 143/2023, è nuovamente intervenuta per regolare la disciplina dei c.d. extraprofitti, modificando la discussa deliberazione n. 266/2022 e dando inizio alle consultazioni per l’attuazione dell’art. 6 del Regolamento europeo n. 2022/1854. La delibera in commento ha quindi ad oggetto i due meccanismi di compensazione dei c.d. extraprofitti che, per effetto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 17/01/2023

L’art. 52, co. 3, lett. a), del D. Lgs. n. 504/1995 (di seguito, TUA) dispone che “è esente l’energia elettrica utilizzata per l’attività di produzione di elettricità e per mantenere la capacità di produrre elettricità”. L’ADM, con la Circolare n. 37/2022 qui in commento, ha precisato che la menzionata esenzione non si applica al caso [Leggi tutto]

Livia Salvini 13/09/2022

A fronte di un dettato normativo chiaro, che delimita l’applicazione del contributo straordinario sugli extraprofitti del settore energetico alle attività svolte nel territorio dello Stato, reiterate e contrastanti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate rendono opportune alcune considerazioni di carattere sistematico. L’art. 37, comma 1, d.l. 21/2022 individua, quali soggetti passivi del contributo straordinario, i “soggetti che [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/09/2022

Con circolare 11 luglio 2022, n. 25/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle molteplici misure adottate dal legislatore per contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale mediante il riconoscimento di contributi, sotto forma di crediti d’imposta, a parziale compensazione delle spese sostenute per l’acquisto dell’energia [Leggi tutto]

Alessio Elia 28/01/2022

La qualificazione catastale dell’ impianto eolico continua a rappresentare una tematica di particolare interesse per gli operatori economici, enti locali e i giudici. Infatti, proprio la Corte di Cassazione con l’ordinanza n.403 emessa dalla sua sezione quinta in data 10 gennaio 2022, ha ribadito che le torri eoliche non devono essere incluse nella stima diretta [Leggi tutto]