IACP

Nota Redazionale 22/03/2024

A partire da gennaio 2024 la portata del Superbonus è stata notevolmente ridotta, visto sia il decalage dell’aliquota agevolativa che la semplificazione del bacino dei possibili utenti. Gli IACP e le cooperative di abitazione a proprietà indivisa rientrano tra quei soggetti che, relativamente alle spese 2024, non potranno godere del superbonus, neanche con l’aliquota del [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/07/2023

Relativamente alla possibilità di continuare a beneficiare del superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, dall’1.7.2023 il settore degli IACP e delle cooperative edilizie a proprietà indivisa si dividerà in tre distinte categorie: – quelli che, avendo completato, entro il 30.6.2023, per almeno il 60%, i lavori avviati su edifici da essi interamente posseduti, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/07/2021

Con la risposta ad interpello n. 448/2021 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le condizioni di accesso al Superbonus per interventi di riqualificazione effettuati su edifici di proprietà di una Fondazione e concessi in locazione a canoni “miti” nei confronti di soggetti in stato di indigenza. La Fondazione istante, soggetto di diritto privato iscritto all’anagrafe delle [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/04/2021

Con risposta ad interpello 8 marzo 2021 n. 162 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il superbonus 110 % compete anche all’ente pubblico di servizio, non economico, ausiliario della Regione, che ha il compito di mettere a disposizioni alloggi economici per categorie svantaggiate, attraverso la riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica e l’attuazione di [Leggi tutto]