transizione ecologica

Nota Redazionale 20/12/2024

Con la sentenza n. 9737 dello scorso 4 dicembre, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è espresso in merito all’interpretazione dell’articolo 8 del D.lgs. 152/2006 (“Codice dell’ambiente”) che, nella versione ratione temporis applicabile, stabiliva un criterio di precedenza nella valutazione dei progetti aventi un rilevante impatto economico, occupazionale o aventi autorizzazioni in scadenza, [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 24/07/2024

1. Come si era già osservato in un precedente articolo su questo sito, l’entrata in vigore del Regolamento UE n. 2023/956 istitutivo del c.d. CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) è stata accompagnata da un interessante dibattito sui possibili impatti economici e sui limiti non solo della misura in commento, ma dell’intera politica ambientale dell’Unione Europea. [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 21/01/2024

1. Con la circolare del 20 dicembre 2023 n. 31, Assonime ha analizzato le disposizioni chiamate a disciplinare le prime applicazioni del CBAM di cui si era discusso anche su questo sito [1]. In particolare, la circolare ha illustrato il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere soffermandosi, da un lato, sull’esame degli obblighi di [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 21/11/2023

Lo scorso 15 settembre 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento di esecuzione n. 2023/1773, approvato il 17 agosto 2023 dalla Commissione UE e relativo al funzionamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere disposto dal precedente Regolamento UE n. 2023/956, pubblicato il 16 maggio 2023 (c.d. Regolamento CBAM). L’occasione dell’approvazione [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/09/2023

Con la sentenza n. 8029 del 2023, il Consiglio di Stato si è pronunciato, per la prima volta con sentenza di merito, sul tema del regime normativo da applicare ai progetti di installazione di impianti agrivoltaici. La giurisprudenza amministrativa di primo grado, da quasi un anno, è granitica nel ritenere errata l’assimilazione dell’agrivoltaico al fotovoltaico [Leggi tutto]

Nota Redazionale 17/07/2023

Con la sentenza n. 900 del 2023, TAR Calabria ha accolto un ricorso promosso da una società operante nel settore dell’energia avverso un provvedimento di diniego al rilascio di un AUR per un progetto agro-voltaico di potenza pari a circa 14 MW. Il progetto presentato dalla ricorrente prevedeva l’installazione di pannelli agro-fotovoltaici in un’area inserita [Leggi tutto]

Nota Redazionale 19/04/2023

Con la sentenza n. 529 del 2023, il TAR Puglia si è pronunciato sul rapporto tra Piano Paesaggistico Territoriale (PPTR) e dichiarazione di idoneità dell’area alla installazione di impianti agrivoltaici. La sentenza in commento è stata emanata nell’ambito di una controversia sorta a seguito dell’impugnazione, da parte di una Società operante nel settore dell’energia, del [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/10/2022

Con sentenza del 23 settembre 2022, n. 8167, il Consiglio di Stato si è pronunciato in tema di bilanciamento tra principio di sviluppo sostenibile e tutela del paesaggio ed ha evidenziato i limiti del controllo giurisdizionale sull’ampia discrezionalità amministrativa in ambito paesaggistico. La sentenza in commento è stata emanata nell’ambito di una controversia sorta a [Leggi tutto]