UE

Nota Redazionale 24/04/2025

Il 17 marzo 2025, la Commissione europea ha adottato il Regolamento di Esecuzione (UE) 2025/486, che stabilisce le modalità operative per il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), un’iniziativa cruciale che mira a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dalle importazioni di beni nell’Unione Europea. Questo meccanismo, introdotto dal Regolamento (UE) 2023/956, si [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Il meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM) è una delle misure chiave[1] adottate dall’Unione Europea per evitare la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio (c.d. carbon leakage) e garantire una competizione equa tra le imprese europee e quelle di paesi terzi. Dopo una prima fase transitoria avviata nel 2023, il CBAM è entrato nella [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

Con la sentenza n. 466 del 22 gennaio, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è espressa sui limiti dell’ingerenza regionale nella realizzazione di impianti fotovoltaici in aree industriali, riaffermando il primato della normativa statale. La vicenda prende le mosse dal ricorso presentato al TAR Umbria, Perugia, da una società operante nel settore energetico [Leggi tutto]

Anna Diana 24/02/2022

Nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 29 novembre 2021 è stato pubblicato il decreto legislativo del 5 novembre 2021, n. 180, il quale ha apportato significative modifiche al TUA (d. lgs. n. 504 del 1995) per recepire nell’ordinamento italiano la Direttiva (UE) 2020/262 del Consiglio del 19 dicembre 2019, introducendo – tra l’altro – le [Leggi tutto]

Anna Diana 27/04/2021

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 166 del 9 marzo scorso ha chiarito che anche i veicoli usati acquistati all’estero scontano la tassa parametrata alle emissioni di CO2. L’applicazione dell’imposta sulle auto inquinanti non dipende, infatti, dal Paese in cui è acquistato il veicolo, ma esclusivamente dal livello di emissioni di CO2 [Leggi tutto]