Rubrica di diritto pubblico dell’energia

Nota Redazionale 27/06/2025

Lo scorso 15 maggio, il TAR Campania si è pronunciato sulla possibilità per i Comuni di individuare autonomamente delle specifiche limitazioni territoriali all’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in aree agricole. Il giudizio prende le mosse dalla presentazione da parte di una società operante nel settore energetico di un’istanza di avvio [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/06/2025

In data 13 maggio 2025, il TAR Lazio ha parzialmente annullato il D.M. del 21 giugno 2024, recante la “Disciplina per l’individuazione di superfici e aree idonee per l’installazione impianti a fonti rinnovabili”. Il ricorso, promosso da diversi operatori attivi nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, prospettava un peggioramento dell’assetto normativo dovuto alle maggiori restrizioni [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/06/2025

In data 12 maggio 2025, il Consiglio di Stato si è pronunciato sull’ipotesi di mancato rispetto del termine di inizio e di conclusione dei lavori di installazione di impianti fotovoltaici, con specifico riferimento agli effetti che tale inosservanza produce sulla validità del provvedimento autorizzativo precedentemente ottenuto. Nel caso di specie, in particolare, il ritardo aveva [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/05/2025

Lo scorso 2 maggio, il TAR Veneto si è pronunciato sull’interpretazione dell’articolo 20, comma 8, del d.lgs. 199/2021. Questa previsione, che come noto opera nelle more dell’adozione di specifici decreti del Ministero della Transizione Ecologica, individua alcune ipotesi in cui determinate aree possono essere individuate come idonee ex lege. Ci si riferisce, nello specifico: (a) [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/05/2025

La sentenza n. 3701 del 2 maggio 2025 affronta il delicato tema del bilanciamento tra produzione di energia elettrica di fonte solare e salvaguardia di valori paesaggistici, trattando, seppure incidentalmente, anche della sindacabilità dell’operato dell’amministrazione nel caso di improprio esercizio della discrezionalità. Il giudizio in questione ha ad oggetto un parere negativo emesso dalla Soprintendenza [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/05/2025

Lo scorso 9 aprile, il TAR Sicilia si è pronunciato sulle modalità di integrazione del contraddittorio procedimentale nell’ambito dell’iter autorizzativo per impianti alimentati da fonti rinnovabili, mettendo in risalto la perdurante esigenza che questo si compia nonostante il venir meno di strumenti istruttori precedentemente posti a presidio della sua realizzazione. Il giudizio ha ad oggetto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Lo scorso 1° aprile, il TAR Sicilia si è pronunciato sul valore e sulle caratteristiche del parere negativo espresso dalla Soprintendenza per i Beni culturali e Ambientali rispetto alla realizzazione di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il giudizio prende il via dal rigetto di un’istanza presentata da una società attiva nel [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

In data 13 marzo 2025, il TAR Friuli – Venezia Giulia si è pronunciato sul requisito della compatibilità tra gli impianti di produzione di energie rinnovabili ed il piano urbanistico del territorio di insediamento al fine di accedere alla Procedura Abilitativa Semplificata (PAS), nello specifico caso in cui l’istallazione avvenga in una zona agricola. In [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

In data 8 aprile 2025, il TAR Lazio si è pronunciato su un caso di mancata attivazione della procedura prevista per il rilascio del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR), dovuta all’introduzione, a livello regionale, di criteri che hanno in parte compromesso aprioristicamente lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili sul territorio. In particolare, la Regione Lazio [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Lo scorso 27 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto ministeriale del 30 dicembre 2024, noto come Decreto FER X Transitorio, che introduce – fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato del contingente di potenza previsto – un nuovo regime di incentivazione per impianti FER con [Leggi tutto]