Ricerca avanzata

Cerca per:

Seleziona l'autore:
Valeria Vasta 25/02/2025

Attraverso la Risoluzione n. 4/2025 del 13 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, sebbene la nuova disposizione di cui all’art. 5, comma 2-bis, del D.L. n. 63/2024, convertito dalla L. n. 101/2024, n. 101, abbia previsto, dal punto di vista sostanziale, che la durata minima dei contratti, anche preliminari, di concessione del diritto [Leggi tutto]

1. L’ecotassa sui veicoli inquinanti: inquadramento normativo e orientamenti di prassi L’ecotassa è un tributo introdotto dalla l. 145/2018 (art. 1, co. 1042-1046) avente lo scopo c.d. extrafiscale di disincentivare l’acquisto di veicoli inquinanti. Come si dirà meglio oltre, l’ecotassa sui veicoli inquinanti prevedeva, ai fini della sua applicabilità, un requisito temporale il cui termine [Leggi tutto]

In materia di Bonus edilizi molti e vari sono gli interrogativi che sorgono a seguito delle novità introdotte dalla L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025). Le principali modifiche hanno riguardato non solo la percentuale di detrazione, ma anche i limiti di spesa e la modalità di fruizione, soprattutto per i redditi più elevati. Non [Leggi tutto]

Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-03091 del 12 novembre 2024, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso alcuni chiarimenti in merito alla percentuale minima di realizzazione dell’intervento che, ai sensi dell’art. 121 co. 1-bis del d.l. n. 34/2020, ciascuno stato d’avanzamento dei lavori (SAL) deve rappresentare, ai fini dell’opzione di cessione del credito [Leggi tutto]

Una delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025 riguarda il regime IVA previsto per i conferimenti in discarica e incenerimento rifiuti: a partire dal 1° gennaio 2025, si applica l’aliquota IVA ordinaria del 22%. Ed infatti, per effetto delle modifiche apportate dall’art. 1 co. 49 della L. 207/2024 al n. 127-sexiesdecies) della Tabella A, [Leggi tutto]

L’annullamento degli effetti della comunicazione dell’opzione dello sconto in fattura costituisce un atto autonomamente impugnabile dinanzi alla giurisdizione tributaria, in quanto equiparato ad un “diniego o revoca di agevolazioni”, ai sensi dell’art. 19, comma 1, lett. h) del D.lgs. n. 546 del 1992. Così si è espressa la CGT I° di Pavia, con sentenza n. [Leggi tutto]

La Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 55, L. 207/2024), con riferimento alle detrazioni IRPEF spettanti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio ai sensi dell’art. 16-bis del TUIR, stabilisce le seguenti novità: per i proprietari (o titolari di diritti reali) che utilizzano l’unità immobiliare come abitazione principale, la detrazione IRPEF sarà: del [Leggi tutto]

Con la Deliberazione n. 27 del 4 febbraio 2025 la Giunta regionale siciliana ha autorizzato il Presidente a impugnare dinanzi alla Corte costituzionale il Decreto legislativo n. 190/2024 (Testo Unico sulle rinnovabili). Più nello specifico, sono oggetto di doglianza l’articolo 9, e il relativo Allegato “C”. Come noto, il Testo unico definisce i regimi amministrativi [Leggi tutto]

Con la sentenza n. 466 del 22 gennaio, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è espressa sui limiti dell’ingerenza regionale nella realizzazione di impianti fotovoltaici in aree industriali, riaffermando il primato della normativa statale. La vicenda prende le mosse dal ricorso presentato al TAR Umbria, Perugia, da una società operante nel settore energetico [Leggi tutto]

In data 4 febbraio 2025, il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi sul tema delle energie rinnovabili, facendo chiarezza su alcuni snodi determinanti delle procedure di Valutazione di impatto ambientale, soffermandosi, in particolare, sulla natura e sulle implicazioni del silenzio serbato dall’Amministrazione. Il giudizio muove dal ricorso promosso davanti al Tar Puglia da un [Leggi tutto]