Seleziona l'autore: |
1. Tra i soggetti beneficiari dei “crediti energia” per le imprese non-energivore e non-gasivore rientrano, come noto, anche le società cooperative, le quali, al pari di qualsiasi altra impresa beneficiaria, sono tenute a contabilizzare una corrispondente componente positiva nel conto economico relativo all’anno di sostenimento dei costi dell’energia che hanno dato luogo alla maturazione dei [Leggi tutto]
Con la risposta ad interpello n. 259 del 2023, l’A.F. ha fornito ulteriori chiarimenti sulla determinazione del credito d’imposta per imprese non energivore e non gasivore (previsto dall’art. 3 e dall’art. 4, D.L. del 21 marzo 2022, n. 21 e ss.mm.). Nel dettaglio, la risposta riguarda un’impresa che, nell’esercizio della sua attività, acquista da un [Leggi tutto]
1.- Con la circolare n. 10 pubblicata lo scorso 20 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in ordine all’ambito applicativo e ai termini di decorrenza dell’obbligo di certificazione SOA, introdotto dal c.d. “decreto Ucraina” ai fini della fruizione delle agevolazioni Superbonus e altri bonus edilizi minori [1]. Tale attestazione, già richiesta alle imprese [Leggi tutto]
La legge delega per la riforma fiscale, approvata il 16 Marzo e presentata il 23 Marzo 2023, contiene al suo interno alcuni articoli che riguardano direttamente il tema energetico. Art. 12 (Accisa e altre imposte sulla produzione e sui consumi): Così, infatti, ben emerge dalla lettura dell’art. 12 che, rubricato “Accisa e altre imposte sulla [Leggi tutto]
L’art. 1 della legge n. 197/2022 (legge di bilancio per il 2023), a scopo deflattivo, ha introdotto la possibilità di definire in modo agevolato (ossia, pagando un importo stabilito in base al valore della controversia) le liti pendenti alla data del 1° gennaio 2023 presso la giurisdizione tributaria, anche nella fase di cassazione, aventi come [Leggi tutto]
Il 17 febbraio 2023 è entrato in vigore il d.l. 11/2023 convertito con modificazioni dalla legge 38/2023. Il d.l. 11/2023 ha introdotto alcune modifiche di notevole importanza in materia di Superbonus in quanto, fino a tale data, è sempre stato possibile, per tutti gli interventi soggetti a Superbonus, fruire degli istituti dello sconto in fattura [Leggi tutto]
Con la Circolare n. 28/E, l’Agenzia delle Entrate prova a fare chiarezza sul requisito della visibilità da suolo pubblico (o dalla strada) della facciata oggetto di intervento agevolato. La fattispecie potrebbe essere sintetizzata con un quesito: devono risultare visibili da suolo pubblico solo le facciate interne o pure quelle esterne dell’edificio? La risposta non è [Leggi tutto]
Con la sentenza n. 2542 del 26 aprile 2023, il TAR Campania ha precisato i limiti del sindacato giurisdizionale sulle determinazioni delle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, storico-artistica e paesaggistica. La sentenza in commento è stata emanata nell’ambito di una controversia sorta a seguito dell’impugnazione, da parte di una Società operante nel settore dell’energia, del [Leggi tutto]
Con sentenza del 28 aprile 2023, n. 684, il TAR Puglia ha annullato la deliberazione adottata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che, facendo propria la valutazione negativa del Ministero della Cultura, determinava la conclusione negativa del giudizio di compatibilità ambientale per il progetto di un parco eolico di potenza pari a 50,4 MW. Nello [Leggi tutto]
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 94 del 21 aprile 2023, la Legge n. 41/2023 di conversione, con modificazioni, del D.L. 13/2023 c.d. “Decreto PNRR-Ter”. Il provvedimento introduce rilevanti novità nel settore delle energie rinnovabili allo scopo di semplificar e velocizzare gli iter autorizzativi. In particolare, l’art. 47, come modificato, prevede che [Leggi tutto]