Focus Superbonus

Giulia Fimiani 22/01/2025

Abstract: Con sentenza n. 38161 del 17 ottobre 2024, la Corte di Cassazione Penale, Sezione II, si è nuovamente occupata del complesso tema delle frodi fiscali connesse al superbonus edilizio. In particolare, la Corte si è pronunciata sui presupposti che legittimano il sequestro sia preventivo finalizzato alla confisca che quello c.d. impeditivo, cioè funzionale ad [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 422331, pubblicato il 21 novembre 2024, rappresenta una tappa fondamentale nell’attuazione della normativa relativa alla gestione dei crediti d’imposta derivanti da interventi agevolati con il Superbonus, il Sismabonus e il Bonus Barriere 75%. L’adozione di questo provvedimento si inserisce in un quadro normativo più ampio, che ha visto una [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

In tema di crediti da c.d. Superbonus, l’esercizio dell’opzione dello sconto in fattura come alternativa alla detrazione fiscale diretta o alla cessione del credito (ex art. 121, comma 1, lettera b, del D.L. n. 34 del 2020), in difetto dei presupposti costitutivi, costituisce il momento consumativo del reato di truffa aggravata per il conseguimento di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Attraverso la risposata ad interpello n. 255/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune delucidazioni in merito alla possibilità – per il professionista che cessa di esercitare la propria attività professionale, chiudendo finanche la partita IVA – di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta relativi a bonus edilizi per i quali è stata esercitata l’opzione di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Nella Circolare n. 12/2024 (par. 2.4), Assonime analizza il tema della ripartizione delle posizioni fiscali soggettive in caso di scissione societaria, commentando la risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 48 del 22 febbraio 2024. In particolare, con la citata risposta, l’AdE ha concluso che i crediti d’imposta considerati (i.e. Credito R&S 2019, Credito R&S [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Il legislatore, in considerazione delle tante zone ad elevato rischio sismico che caratterizzano gran parte dell’Italia, ha ritenuto opportuno limitare le restrizioni in relazione alle agevolazioni riguardanti gli interventi effettuati su immobili ubicati nei territori più colpiti da tali eventi calamitosi. Come si legge nel contributo pubblicato lo scorso 26 giugno, dal titolo “Superbonus rafforzato [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

La sentenza n. 114/1/2024 del 24 luglio 2024 pronunciata dalla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Forlì offre, oltre che l’accoglimento del ricorso del contribuente, anche un esempio di sano pragmatismo. La questione verte sul momento in cui deve essere depositato l’Allegato B di cui al D.M. 58/2017 in caso di sismabonus. In [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 19472 del 15 luglio 2024, la Cassazione ha dichiarato che, ai fini della spettanza della detrazione Irpef del 36% di cui all’art. 1 della legge 449/1997 (c.d. “bonus casa”), è sufficiente che all’interno di un edificio, composto da una pluralità di unità immobiliari, sussistano delle “parti comuni”, non risultando, per contro, [Leggi tutto]