Speciale Superbonus

Antonello Lops 21/11/2023

1. La risposta dell’Agenzia delle Entrate del 14 giugno 2023, n. 348 segna un duplice punto a favore del contribuente, in primo luogo nell’ambito dell’agevolazione da c.d. superbonus e in secondo luogo nell’annosa questione riguardante le differenze, soprattutto sotto il profilo sanzionatorio, tra i crediti non spettanti ed i crediti inesistenti. L’interpretazione resa dall’Agenzia delle [Leggi tutto]

Nota Redazionale 21/11/2023

In risposta ad interpello n. 406 del 2023 l’Agenzia delle Entrate ha fornito utili chiarimenti in tema di corretto utilizzo dell’istituto della remissione in bonis espressamente previsto dall’art.2, comma 1, D.L. n. 16/12 per sanare l’omesso invio nei termini della comunicazione all’ENEA. Per meglio comprendere il contenuto del documento di prassi oggetto del presente contributo è [Leggi tutto]

Nota Redazionale 21/11/2023

Il Disegno di Legge di Bilancio per l’anno 2024, attualmente in discussione al Senato, porta significative modifiche alle dinamiche delle compravendite nel settore immobiliare. Nello specifico, si assisterebbe, in primis, ad un aumento da 5 a 10 anni del periodo di imposizione delle plusvalenze da cessione per gli immobili diversi dall’abitazione principale. Questa misura, se [Leggi tutto]

Nota Redazionale 21/11/2023

Attraverso il DL 10.8.2023 n. 104 (c.d. DL Omnibus o Asset), conv. L. 136/2023, sono state introdotte, oltre ad urgenti disposizioni economiche e finanziarie, novità relative alle detrazioni “edilizie”. Così come i condomìni, anche gli edifici unifamiliari e le unità indipendenti e autonome site in edifici plurifamiliari possono usufruire del superbonus con aliquota del 110% [Leggi tutto]

Matteo Bettoni 18/10/2023

Il 31 dicembre 2023 sarà una data particolarmente importante per la disciplina del superbonus. Com’è noto, infatti, la chiusura dell’anno comporterà la fine della possibilità di usufruire dell’agevolazione al 110%. Sul punto, un breve riepilogo delle scadenze attualmente in vigore è necessario al fine di assicurare una maggiore facilità nella lettura, dati i numerosi interventi [Leggi tutto]

Nota Redazionale 18/10/2023

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento del 22.9.2023 n. 332648, ha introdotto importanti novità riguardo ai contributi a fondo perduto ex Art. 9, comma 3, del D.L. 176/2022 ed al D.M. 31.7.2023, per gli interventi agevolati con il bonus al 90% aventi ad oggetto la riqualificazione energetica ed antisismica degli edifici, volti dunque a promuovere [Leggi tutto]

Nota Redazionale 18/10/2023

In risposta ad un quesito posto nel corso della Videoconferenza del 20.9.2023, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che, nel caso di una fattura con sconto integrale (superbonus del 110%, di cui all’art. 119 del DL 34/2020) il momento di sostenimento della spesa risulta essere concomitante con quello di trasmissione della fattura a mezzo SDI, perché, per il committente/cessionario, la data [Leggi tutto]

Nota Redazionale 18/10/2023

Con il provvedimento n. 332687/2023 l’Agenzia delle entrate ha disposto che la comunicazione di ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura, effettuata ai sensi del provvedimento del Direttore della medesima Agenzia prot. n. 132123 del 18 aprile 2023, può essere annullata su richiesta del titolare dei [Leggi tutto]

Anna Diana 20/09/2023

1. Il contribuente che intenda fruire delle agevolazioni fiscali legate all’efficientamento energetico (tra cui il Superbonus disciplinato dagli artt. 119 e ss. del d.l. n. 34/2020 e s.m.i.) è tenuto a trasmettere all’ENEA una comunicazione contenente i dati relativi ai lavori eseguiti entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori. Tale adempimento era previsto già dall’art. [Leggi tutto]