Giovanni Panzera da Empoli 17/05/2023

1. Tra i soggetti beneficiari dei “crediti energia” per le imprese non-energivore e non-gasivore rientrano, come noto, anche le società cooperative, le quali, al pari di qualsiasi altra impresa beneficiaria, sono tenute a contabilizzare una corrispondente componente positiva nel conto economico relativo all’anno di sostenimento dei costi dell’energia che hanno dato luogo alla maturazione dei [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 17/05/2023

Con la risposta ad interpello n. 259 del 2023, l’A.F. ha fornito ulteriori chiarimenti sulla determinazione del credito d’imposta per imprese non energivore e non gasivore (previsto dall’art. 3 e dall’art. 4, D.L. del 21 marzo 2022, n. 21 e ss.mm.). Nel dettaglio, la risposta riguarda un’impresa che, nell’esercizio della sua attività, acquista da un [Leggi tutto]

Anna Diana 17/05/2023

1.- Con la circolare n. 10 pubblicata lo scorso 20 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in ordine all’ambito applicativo e ai termini di decorrenza dell’obbligo di certificazione SOA, introdotto dal c.d. “decreto Ucraina” ai fini della fruizione delle agevolazioni Superbonus e altri bonus edilizi minori [1]. Tale attestazione, già richiesta alle imprese [Leggi tutto]

Livia Salvini 19/04/2023

La legge (art. 31 d. lgs. n. 199/2021) non prende posizione sulla natura giuridica delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), limitandosi a prevedere che si tratti di un “soggetto giuridico autonomo”. Tuttavia, alcune fondamentali caratteristiche delle CER delineate dal legislatore indicano che le tipologie ipotizzabili sono, essenzialmente, due[1]: l’associazione e la cooperativa. Ed infatti, ambedue sono [Leggi tutto]

Angela La Rosa 19/04/2023

1. – La rilevanza ai fini impositivi e la qualificazione di operazioni complesse, caratterizzate dalla compresenza di elementi di natura eterogena ed economicamente inscindibili, è, non di rado, fonte di numerose incertezze interpretative sul piano IVA. Tale è appunto il caso dei servizi di ricarica di veicoli ad alimentazione elettrica, che potrebbero essere alternativamente qualificati, [Leggi tutto]

Valeria Vasta 19/04/2023

  Attraverso la risposta ad interpello n. 147 del 21 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito utili chiarimenti per individuare correttamente sia il soggetto “beneficiario” del credito d’imposta espressamente previsto dall’art. 8, comma 10, lettera f), della L. n. 448/98 per la gestione di reti di teleriscaldamento alimentate con biomassa, ovvero di impianti e [Leggi tutto]

     A cura di Livia Salvini e Fabio Cagnola, AA. VV.
Manuale professionale di diritto penale tributario
Imposte sui redditi - IVA - Accise - Autoriciclaggio - 231 fiscale
II edizione 2022

Il primo manuale professionale di diritto penale tributario: ciascun argomento è affrontato "a quattro mani" da professionisti dei settori penale e tributario, per offrire soluzioni concrete senza trascurare l'approccio scientifico-sistematico. Particolare attenzione è dedicata ai reati in materia di accise.
pp. 1104, ISBN 9788875245160 - Giappichelli Editore