Angela La Rosa

Angela La Rosa 24/04/2025

1. Le conclusioni depositate il 6 febbraio 2022 dall’Avvocato Generale Rantos nella causa C-423/23, Secab, riaccendono i riflettori su una vicenda – la controversa compatibilità con il diritto unionale dell’art. 15-bis D.L. n. 4/2022 – destinata ad avere effetti di sicuro rilievo per l’intero settore delle energie rinnovabili. Come si ricorderà, con ordinanza n. 1744/2023 [Leggi tutto]

Angela La Rosa 20/12/2024

1. L’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sul tema del trattamento IVA dei contributi corrisposti dal GSE a fronte dell’attività di condivisione energetica di una CER e da quest’ultima riversati ai membri della configurazione di autoconsumo diffuso. In tale frangente, con la recente risposta ad interpello n. 201/2024, l’A.f. ha concluso che le somme [Leggi tutto]

Angela La Rosa 24/09/2024

1. Nella recente risposta ad interpello n. 37/2024, esaminando i riflessi fiscali della costituzione di una CER in forma di associazione del terzo settore, l’Agenzia delle Entrate sembra – almeno prima facie e sia pure senza una puntuale disamina delle modifiche normative introdotte per effetto del d.lgs. n. 199/2021 – confermare integralmente la perdurante validità [Leggi tutto]

Angela La Rosa 26/06/2024

1. Il trattamento civilistico, contabile e fiscale delle comunità energetiche rinnovabili (in breve, CER) costituite ai sensi dell’art. 31 d.Lgs. n. 199/2021 e ammesse a beneficiare degli incentivi previsti dal Decreto MASE n. 414 del 7 dicembre 2023 (c.d. “Decreto CACER”) e dal Testo Integrato per la regolazione dell’Autoconsumo Diffuso (“TIAD”), approvato con deliberazione ARERA [Leggi tutto]

Angela La Rosa 24/04/2024

1. In precedenti contributi pubblicati su questo sito (A. La Rosa, Meccanismo di compensazione a due vie e adempimenti IVA; S. Supino, Il meccanismo di “compensazione a due vie” per i produttori di energia rinnovabile: lineamenti e criticità), ci eravamo soffermati sul meccanismo di “compensazione a due vie” sul prezzo dell’energia elettrica prodotta da impianti [Leggi tutto]

Angela La Rosa 17/05/2023

1. Tra i soggetti beneficiari dei “crediti energia” per le imprese non-energivore e non-gasivore rientrano, come noto, anche le società cooperative, le quali, al pari di qualsiasi altra impresa beneficiaria, sono tenute a contabilizzare una corrispondente componente positiva nel conto economico relativo all’anno di sostenimento dei costi dell’energia che hanno dato luogo alla maturazione dei [Leggi tutto]

Angela La Rosa 19/04/2023

1. – La rilevanza ai fini impositivi e la qualificazione di operazioni complesse, caratterizzate dalla compresenza di elementi di natura eterogena ed economicamente inscindibili, è, non di rado, fonte di numerose incertezze interpretative sul piano IVA. Tale è appunto il caso dei servizi di ricarica di veicoli ad alimentazione elettrica, che potrebbero essere alternativamente qualificati, [Leggi tutto]

Angela La Rosa 14/11/2022

1. Nel quadro di una politica comune volta a fronteggiare la grave emergenza energetica in atto, con il Regolamento 2022/1854 del Consiglio dell’Unione Europea del 6 ottobre 2022 sono state approvate le prime importanti e attese misure di stampo unionale, volte a “calmierare” l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica anche attraverso l’introduzione di un “Tetto obbligatorio [Leggi tutto]

Angela La Rosa 13/10/2022

1. – Con la recente risoluzione n. 47/E del 6 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a fornire importanti chiarimenti sull’ambito di applicazione dell’aliquota agevolata IVA del 5% prevista in via temporanea per le somministrazioni di gas metano destinato ad usi civili e industriali, rettificando la posizione espressa nella precedente risposta ad interpello n. [Leggi tutto]

Angela La Rosa 27/07/2022

Nell’attesa dell’entrata in vigore del regime definitivo di tassazione degli scambi intra-UE, i meccanismi di inversione contabile previsti in ambito IVA si confermano efficace e imprescindibile strumento di contrasto alle frodi carosello. Su questa consapevolezza di fondo, la Direttiva UE 2022/890 è intervenuta a modificare gli artt. 199-bis e 199-ter della Direttiva 112/2006, prevedendo un’ulteriore [Leggi tutto]