Angela La Rosa

Angela La Rosa 14/11/2022

1. Nel quadro di una politica comune volta a fronteggiare la grave emergenza energetica in atto, con il Regolamento 2022/1854 del Consiglio dell’Unione Europea del 6 ottobre 2022 sono state approvate le prime importanti e attese misure di stampo unionale, volte a “calmierare” l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica anche attraverso l’introduzione di un “Tetto obbligatorio [Leggi tutto]

Angela La Rosa 13/10/2022

1. – Con la recente risoluzione n. 47/E del 6 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a fornire importanti chiarimenti sull’ambito di applicazione dell’aliquota agevolata IVA del 5% prevista in via temporanea per le somministrazioni di gas metano destinato ad usi civili e industriali, rettificando la posizione espressa nella precedente risposta ad interpello n. [Leggi tutto]

Angela La Rosa 27/07/2022

Nell’attesa dell’entrata in vigore del regime definitivo di tassazione degli scambi intra-UE, i meccanismi di inversione contabile previsti in ambito IVA si confermano efficace e imprescindibile strumento di contrasto alle frodi carosello. Su questa consapevolezza di fondo, la Direttiva UE 2022/890 è intervenuta a modificare gli artt. 199-bis e 199-ter della Direttiva 112/2006, prevedendo un’ulteriore [Leggi tutto]

Angela La Rosa 28/06/2022

1. L’attenzione ai temi della transizione ecologica e della fiscalità ambientale sembra destinata ad essere ulteriormente alimentata dalle modifiche introdotte con Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1. Il recente intervento riformatore, avente ad oggetto la “riscrittura” degli artt. 9 e 41 della Costituzione, si muove lungo un preciso trend legislativo e giurisprudenziale, tracciando un [Leggi tutto]

Angela La Rosa 24/02/2022

1. Tra i numerosissimi interventi sul tema, manca ad oggi un pronunciamento dell’Agenzia delle Entrate sui criteri di individuazione dell’aliquota IVA applicabile in presenza di lavori effettuati nell’ambito del c.d. superbonus di cui al d.l. n. 34/2020. L’agevolazione in esame trova, come noto, applicazione ove vengano eseguiti specifici interventi edilizi (c.d. trainanti) aventi ad oggetto: [Leggi tutto]

Angela La Rosa 28/12/2021

1. In un contesto di “transizione energetica” come l’attuale, è inevitabile puntare i riflettori sulla normativa di favore esistente in materia tributaria e sulle disposizioni che, sotto diverse angolature, possono contribuire al conseguimento di ormai improcrastinabili obiettivi di politica ambientale e sviluppo delle fonti rinnovabili. Un “fermento” in questa direzione si registra anche in ambito [Leggi tutto]

Angela La Rosa 26/05/2021

1. Con la recente risposta ad interpello n. 172 del 15 marzo 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni sull’ambito applicativo dell’art. 19-bis1, lett. d), d.P.R. n. 633/1972, ed ha escluso che il regime di indetraibilità oggettiva previsto per gli acquisti di “carburanti e lubrificanti destinati ad aeromobili, natanti da diporto e veicoli stradali [Leggi tutto]

Angela La Rosa 28/12/2020

1. Consolidando il più recente indirizzo interpretativo[1], con la sentenza 16 luglio 2020, causa C-496/19, Antonio Capaldo S.p.A., la Corte di Giustizia precisa che la “verifica fisica” effettuata al momento dell’introduzione della merce in dogana non costituisce circostanza ostativa alla successiva revisione su istanza di parte della dichiarazione doganale. L’interessante arresto della Corte sulla portata [Leggi tutto]