Nota Redazionale

Nota Redazionale 24/04/2025

In data 8 aprile 2025, il TAR Lazio si è pronunciato su un caso di mancata attivazione della procedura prevista per il rilascio del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR), dovuta all’introduzione, a livello regionale, di criteri che hanno in parte compromesso aprioristicamente lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili sul territorio. In particolare, la Regione Lazio [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Lo scorso 1° aprile, il TAR Sicilia si è pronunciato sul valore e sulle caratteristiche del parere negativo espresso dalla Soprintendenza per i Beni culturali e Ambientali rispetto alla realizzazione di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il giudizio prende il via dal rigetto di un’istanza presentata da una società attiva nel [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

In data 13 marzo 2025, il TAR Friuli – Venezia Giulia si è pronunciato sul requisito della compatibilità tra gli impianti di produzione di energie rinnovabili ed il piano urbanistico del territorio di insediamento al fine di accedere alla Procedura Abilitativa Semplificata (PAS), nello specifico caso in cui l’istallazione avvenga in una zona agricola. In [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Con la sentenza n. 4940 del 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che il noleggio di gruppi elettrogeni configura un’attività soggetta al regime delle accise, in quanto riconducibile all’esercizio di un’officina di produzione di energia elettrica, ai sensi della normativa vigente. In particolare, si ritiene che il soggetto noleggiatore, qualora eserciti tale attività in [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Con la sentenza emessa il 19 dicembre 2024 nelle cause riunite C-717/22 e C-372/23, la sezione III della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito rilevanti chiarimenti su alcuni aspetti applicativi del principio di proporzionalità delle sanzioni amministrative in caso di violazioni delle norme doganali. Il caso e le questioni pregiudiziali Il caso sottoposto alla [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Con la Legge di bilancio 2025 (art. 1, commi da 427 a 429, L. n. 207/2024) il legislatore ha introdotto importanti modifiche alla disciplina del credito d’imposta c.d. «Transizione 5.0» recata dall’art. 38 del d.l. n. 19/2024, prevedendo, tra l’altro, il potenziamento delle percentuali di agevolazione applicabili e talune semplificazioni alla procedura di calcolo dei [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Il 17 marzo 2025, la Commissione europea ha adottato il Regolamento di Esecuzione (UE) 2025/486, che stabilisce le modalità operative per il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), un’iniziativa cruciale che mira a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dalle importazioni di beni nell’Unione Europea. Questo meccanismo, introdotto dal Regolamento (UE) 2023/956, si [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Sulla base di ciò che risulta dalla stampa specializzata, il Viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha affermato che “Grazie all’impegno della direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate e degli altri soggetti coinvolti, come tra l’altro il Gse, abbiamo dato istruzioni agli uffici per non azionare nuove pretese impositive e per fare marcia indietro dai contenziosi in corso” [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Lo scorso 27 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto ministeriale del 30 dicembre 2024, noto come Decreto FER X Transitorio, che introduce – fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato del contingente di potenza previsto – un nuovo regime di incentivazione per impianti FER con [Leggi tutto]