Nota Redazionale

Nota Redazionale 29/05/2025

Lo scorso 2 maggio, il TAR Veneto si è pronunciato sull’interpretazione dell’articolo 20, comma 8, del d.lgs. 199/2021. Questa previsione, che come noto opera nelle more dell’adozione di specifici decreti del Ministero della Transizione Ecologica, individua alcune ipotesi in cui determinate aree possono essere individuate come idonee ex lege. Ci si riferisce, nello specifico: (a) [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/05/2025

La sentenza n. 3701 del 2 maggio 2025 affronta il delicato tema del bilanciamento tra produzione di energia elettrica di fonte solare e salvaguardia di valori paesaggistici, trattando, seppure incidentalmente, anche della sindacabilità dell’operato dell’amministrazione nel caso di improprio esercizio della discrezionalità. Il giudizio in questione ha ad oggetto un parere negativo emesso dalla Soprintendenza [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/05/2025

Lo scorso 9 aprile, il TAR Sicilia si è pronunciato sulle modalità di integrazione del contraddittorio procedimentale nell’ambito dell’iter autorizzativo per impianti alimentati da fonti rinnovabili, mettendo in risalto la perdurante esigenza che questo si compia nonostante il venir meno di strumenti istruttori precedentemente posti a presidio della sua realizzazione. Il giudizio ha ad oggetto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/05/2025

Il riconoscimento della qualifica di “reddito agrario” implica una rigorosa aderenza ai presupposti definiti dagli artt. 32 del TUIR e 2135 c.c. Ma cosa accade quando un’impresa agricola percepisce proventi derivanti da un accordo con un’impresa industriale finalizzato alla valorizzazione energetica del proprio processo produttivo? La Corte di Cassazione[1] è stata chiamata a pronunciarsi proprio [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/05/2025

Con le risposte ad interpelli nn. 103, 104 e 105 del 15 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire la portata applicativa della nuova condizione prevista dall’art. 1, comma 5, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, per l’operatività delle deroghe al “blocco delle opzioni” di sconto in fattura o cessione del credito [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/05/2025

La Corte di Cassazione, interrogandosi sul rapporto tra la l. n. 448/1998 e il regolamento di attuazione di cui al d.P.R. n. 361/1999, ha chiarito che eventuali imprecisioni di natura solo formale rinvenibili nell’istanza di rimborso presentata dai contribuenti per l’accesso al beneficio ivi disciplinato non possono essere opposti dall’Agenzia delle Dogane al rimborso richiesto, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/05/2025

La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma, sempre più convinta dei profili di illegittimità costituzionale relativi agli effetti espropriativi generati dal Contributo introdotto dall’art. 37 del d.l. n. 21/2022, ha rimesso nuovamente tali questioni alla Consulta con la recentissima ordinanza n. 1542/2025, depositata il 20 maggio 2025 (vedi, CGTI Roma Ordinanza n. [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

In data 8 aprile 2025, il TAR Lazio si è pronunciato su un caso di mancata attivazione della procedura prevista per il rilascio del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR), dovuta all’introduzione, a livello regionale, di criteri che hanno in parte compromesso aprioristicamente lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili sul territorio. In particolare, la Regione Lazio [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Lo scorso 1° aprile, il TAR Sicilia si è pronunciato sul valore e sulle caratteristiche del parere negativo espresso dalla Soprintendenza per i Beni culturali e Ambientali rispetto alla realizzazione di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il giudizio prende il via dal rigetto di un’istanza presentata da una società attiva nel [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

In data 13 marzo 2025, il TAR Friuli – Venezia Giulia si è pronunciato sul requisito della compatibilità tra gli impianti di produzione di energie rinnovabili ed il piano urbanistico del territorio di insediamento al fine di accedere alla Procedura Abilitativa Semplificata (PAS), nello specifico caso in cui l’istallazione avvenga in una zona agricola. In [Leggi tutto]