VIA

Nota Redazionale 29/05/2025

Lo scorso 9 aprile, il TAR Sicilia si è pronunciato sulle modalità di integrazione del contraddittorio procedimentale nell’ambito dell’iter autorizzativo per impianti alimentati da fonti rinnovabili, mettendo in risalto la perdurante esigenza che questo si compia nonostante il venir meno di strumenti istruttori precedentemente posti a presidio della sua realizzazione. Il giudizio ha ad oggetto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Lo scorso 23 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 300, il Decreto Direttoriale 10 dicembre 2024 del MASE, recante “Approvazione delle regole operative del decreto 19 giugno 2024”, meglio noto come Decreto FER 2, di cui si richiameranno ora i contenuti essenziali. Entrato in vigore lo scorso 13 agosto, il Decreto FER 2 [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Lo scorso 9 dicembre il TAR Puglia, Bari, con la sentenza n. 1264/2024, si è pronunciato in merito all’applicabilità della disciplina del silenzio-assenso al procedimento volto al rilascio del provvedimento di VIA relativo all’installazione di un impianto agrivoltaico. La vicenda, nello specifico, si sviluppa attorno alla richiesta di rilascio del suddetto provvedimento per un impianto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Con la sentenza n. 9737 dello scorso 4 dicembre, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è espresso in merito all’interpretazione dell’articolo 8 del D.lgs. 152/2006 (“Codice dell’ambiente”) che, nella versione ratione temporis applicabile, stabiliva un criterio di precedenza nella valutazione dei progetti aventi un rilevante impatto economico, occupazionale o aventi autorizzazioni in scadenza, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

In data 4 novembre 2024, Il MASE ha dato risposta a un’istanza di interpello ambientale presentata dalla Provincia di Taranto lo scorso 30 maggio, in merito alla possibilità di rilasciare l’Autorizzazione unica ambientale (AUA), di cui al D.P.R. n. 59/2013, direttamente con il Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR), di cui all’art. 27-bis D.Lgs. n. 152/2006, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/06/2024

La delicata vicenda affrontata dal Consiglio di Stato con la Sentenza n. 4870 del 2024 prende le mosse da una deliberazione adottata dal Consiglio dei Ministri nel marzo del 2022, con la quale è stato impedito il proseguimento del procedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA) del progetto di parco eolico denominato “Ponticello”. Il progetto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/05/2024

Lo scorso 9 aprile, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, Lecce, Sezione Seconda, ha emesso una sentenza, la 588/2024, concernente il silenzio-inadempimento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in relazione a una richiesta di valutazione di impatto ambientale (VIA) presentata da una Srl. Di seguito un breve riassunto del contesto fattuale. La Società [Leggi tutto]

Nota Redazionale 17/05/2023

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 94 del 21 aprile 2023, la Legge n. 41/2023 di conversione, con modificazioni, del D.L. 13/2023 c.d. “Decreto PNRR-Ter”. Il provvedimento introduce rilevanti novità nel settore delle energie rinnovabili allo scopo di semplificar e velocizzare gli iter autorizzativi. In particolare, l’art. 47, come modificato, prevede che [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/03/2023

Con la sentenza n. 2784 del 16 febbraio 2023, il TAR Lazio dichiarato l’illegittimità del decreto del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) che, recependo le statuizioni del Consiglio dei Ministri, ha espresso giudizio di compatibilità ambientale negativa per un progetto relativo alla costruzione di un parco eolico da realizzare in Puglia. Nel caso in esame, [Leggi tutto]