Carolina Lombardozzi

Carolina Lombardozzi 20/09/2023

Nella sentenza C-677/21 del 27 aprile 2023 la Corte di Giustizia UE, pronunciandosi sulla rilevanza IVA del furto di energia elettrica da parte di un privato ad un soggetto distributore, ha stabilito che: “l’erogazione di energia elettrica da parte di un gestore di un sistema di distribuzione, ancorché involontaria e frutto della condotta illecita di [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 16/06/2023

L’analisi della disciplina delle c.d. “agroenergie” e del loro regime di tassazione è già stata effettuata in un precedente articolo su questo sito [1] (a cui si rimanda integralmente per una descrizione più approfondita delle norme di legge e degli interventi di prassi che regolano la materia). In questo contributo, quindi, dopo una breve premessa [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 17/05/2023

Con la risposta ad interpello n. 259 del 2023, l’A.F. ha fornito ulteriori chiarimenti sulla determinazione del credito d’imposta per imprese non energivore e non gasivore (previsto dall’art. 3 e dall’art. 4, D.L. del 21 marzo 2022, n. 21 e ss.mm.). Nel dettaglio, la risposta riguarda un’impresa che, nell’esercizio della sua attività, acquista da un [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 17/01/2023

Come si è già avuto modo di osservare in precedenti commenti su questo blog (in particolare, qui e qui), con la circolare n. 33/E del 2022, l’A.F. ha individuato una procedura per la regolarizzazione delle comunicazioni di opzione per la cessione del credito o dello sconto in fattura da utilizzare per la correzione degli errori [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 19/12/2022

All’indomani della scadenza del 30 novembre 2022, individuata dall’Agenzia delle Entrate quale termine ultimo per avvalersi della cd. remissione in bonis[1], e quindi, tra le altre cose, quale termine per ritrasmettere le comunicazioni dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito precedentemente oggetto di annullamento, vale la pena ritornare su alcuni aspetti [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 13/10/2022

Come osservato in un precedente intervento su questo sito, con la risposta ad interpello n. 358 del 1° luglio 2022 l’Agenzia delle Entrate ha negato ad un contribuente la possibilità di riversare un credito d’imposta derivante dall’effettuazione di interventi edili agevolati e già parzialmente utilizzato in compensazione; ciò muovendo, tra le altre cose, dalla considerazione [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 13/09/2022

Con la risposta a interpello n. 358 dell’1 luglio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che il riversamento del credito ottenuto a fronte dell’effettuazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio è consentito solo se il credito è stato fruito irregolarmente e non anche in caso di ripensamento, per mere ragioni di opportunità, delle scelte [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 28/06/2022

Come illustrato nel precedente commento al decreto n. 17/2022 (su questo sito), al fine di contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale, negli ultimi mesi il legislatore ha introdotto diverse disposizioni [1] volte a riconoscere misure di sostegno per le imprese (cc.dd. imprese energivore e gasivore) a forte [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 28/01/2022

La materia dei bonus edilizi disciplinata dagli artt. 119 e ss. del d.l. n. 34/2020 è stata affrontata negli ultimi mesi da diversi interventi normativi che ne hanno modificato in maniera significativa l’impianto originario, generando non poche perplessità operative in tutti i numerosi attori coinvolti. Un primo, rilevante gruppo di modifiche è quello contenuto nell’ormai [Leggi tutto]