Livia Salvini

Livia Salvini 20/02/2023

Una recente ordinanza interlocutoria delle SS.UU. civili della Corte di Cassazione ripropone il tema della natura degli oneri generali di sistema, con particolare riguardo alla posizione di un soggetto gestore del servizio di distribuzione del gas. Anche la giurisprudenza tributaria di merito ha affrontato di recente, ancora una volta, la questione, con riferimento però agli [Leggi tutto]

Livia Salvini 13/09/2022

A fronte di un dettato normativo chiaro, che delimita l’applicazione del contributo straordinario sugli extraprofitti del settore energetico alle attività svolte nel territorio dello Stato, reiterate e contrastanti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate rendono opportune alcune considerazioni di carattere sistematico. L’art. 37, comma 1, d.l. 21/2022 individua, quali soggetti passivi del contributo straordinario, i “soggetti che [Leggi tutto]

Livia Salvini 28/04/2022

1. L’art. 18, comma 1, d.l. n. 4/2022 (c.d. Decreto “Sostegni ter”) ha previsto l’applicazione dell’aliquota normale di accisa ai prodotti energetici destinati ad alimentare le automotrici adibite all’uso pubblicistico del trasporto ferroviario (passeggeri e merci) e usi connessi (per esempio, azionamento dei carrelli ferroviari), nonché a quelli utilizzati per la produzione di magnesio dall’acqua [Leggi tutto]

Livia Salvini 28/11/2020

La sezione tributaria della Corte di Cassazione, con la sent. n. 19272 del 16 settembre 2020, ha affermato che per l’importazione di olio vegetale con destinazione particolare alla produzione di energia elettrica – impiego esente da accisa – non è dovuta la prestazione di garanzia connessa al regime sospensivo. Sono dunque da rimborsare al contribuente, [Leggi tutto]

Livia Salvini 30/06/2020

Con riferimento ad un’articolata fattispecie di trasporto di carburante, ai fini della localizzazione delle operazioni per l’applicazione dell’IVA, la Corte di Giustizia UE, con la sent. causa C-401/18 del 23 aprile 2020, Herst, ha interpretato il concetto di “potere di disporre come proprietario” di un bene in relazione al regime di sospensione da accisa. La Herst [Leggi tutto]

Livia Salvini 27/04/2020

Con l’ordinanza n. 5483 del 28 febbraio 2020 la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha rinviato alla Corte Costituzionale, in relazione agli artt. 3 e 24 Cost., la questione di legittimità dell’art. 57, comma 3, secondo periodo TUA, in materia di termine di prescrizione del recupero delle accise sull’energia elettrica in caso di comportamenti omissivi [Leggi tutto]

Livia Salvini 26/02/2020

Una sentenza della Cassazione (n. 24015/2018) si occupa, purtroppo con superficialità, dell’applicazione dell’IVA nei rapporti tra depositante e depositario di prodotti soggetti ad accisa, stabilendo che l’addebito del depositario al depositante di un importo corrispondente all’accisa non è soggetto ad IVA, in quanto si tratterebbe di somma dovuta a titolo di rimborso di un’anticipazione fatta [Leggi tutto]

Livia Salvini 20/01/2020

La sentenza n. 95 del 18 aprile 2019 della Corte Costituzionale, in materia di IVA, dà lo spunto per alcune considerazioni sulla struttura e sulla legittimità dei reati “senza soglia” in materia di accise. L’art. 40 TUA sanziona come delitti la sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici. Si tratta, in particolare, della [Leggi tutto]