Valeria Vasta

Valeria Vasta 16/06/2023

Attraverso la sentenza n. 81/01/2023 dell’11 aprile 2023, la Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Trieste, sezione n. 1, ha ritenuto che la costituzione di un condominio – di fatto, non sussistente nella sostanza –  da parte di una società di capitali proprietaria di un intero edificio composto da più unità immobiliari prima [Leggi tutto]

Valeria Vasta 19/04/2023

  Attraverso la risposta ad interpello n. 147 del 21 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito utili chiarimenti per individuare correttamente sia il soggetto “beneficiario” del credito d’imposta espressamente previsto dall’art. 8, comma 10, lettera f), della L. n. 448/98 per la gestione di reti di teleriscaldamento alimentate con biomassa, ovvero di impianti e [Leggi tutto]

Valeria Vasta 20/02/2023

Attraverso la sentenza n. 31303 del 24 ottobre 2022 la Corte di Cassazione ha ribadito che non possono essere irrogate le sanzioni nei confronti di quel contribuente che abbia omesso di versare l’ICI in relazione ad un complesso produttivo immobiliare appartenente alla categoria catastale D adibito a centrale elettrica, in quanto le condizioni di obiettiva [Leggi tutto]

Valeria Vasta 13/10/2022

Attraverso il presente contributo si vuole compiere un breve excursus delle norme di legge e degli interventi di prassi che regolano la tassazione delle cosiddette “agroenergie” e, in particolare, della cessione di energia elettrica e calorica derivante da fonti rinnovabili fotovoltaiche prodotta dall’imprenditore agricolo in connessione con l’esercizio delle attività tipiche e principali di cui [Leggi tutto]

Valeria Vasta 27/07/2022

Attraverso la risposta ad interpello n. 337 del 23 giugno 2022 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i benefici fiscali per la piccola proprietà contadina previsti dall’art. 2, comma 4-bis, del D.L. 194/2009 non vengono meno qualora l’imprenditore agricolo professionale (IAP), una volta acquistati in regime agevolato  i terreni agricoli e le relative pertinenze funzionali [Leggi tutto]

Valeria Vasta 28/06/2022

Il limite di spesa agevolata pari ad Euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico, previsto dall’art. 119, comma 5, del DL 34/2020, è destinato sempre e comunque a ridursi ad Euro 1.600 per kW qualora la sua installazione sia contestuale ad altri interventi di ristrutturazione edilizia di cui all’art. 3, comma [Leggi tutto]

Valeria Vasta 30/05/2022

In continuità con i precedenti interventi pubblicati su questo blog (si veda, da ultimo, “Superbonus per il fotovoltaico nell’ambito delle nuove costruzioni e dei nuovi acquisti“ del 28 aprile 2022, a cura di Valeria Vasta), attraverso il presente contributo si vuole offrire qualche ulteriore breve spunto di riflessione in ordine al panorama delle agevolazioni di [Leggi tutto]

Valeria Vasta 28/04/2022

Attraverso il presente contributo si vuole offrire una panoramica generale in ordine agli interventi legislativi e di prassi che nell’ultimo periodo hanno interessato l’applicazione delle agevolazioni Superbonus sulle spese sostenute per interventi di installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, ai sensi dei commi 5-7 dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020. Il tema [Leggi tutto]

Valeria Vasta 27/12/2021

Con la risposta ad interpello n. 174 del 16 marzo 2021, l’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, ha precisato che la fruizione del Superbonus 110% è preclusa per gli interventi eseguiti sulle unità immobiliari iscritte in catasto nella categoria F/3, in quanto si tratta di fabbricati “in [Leggi tutto]

Valeria Vasta 27/10/2021

Con la risposta ad interpello n. 628 del 28 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrate – Divisione Contribuenti ha chiarito che il singolo condomino può beneficiare del c.d. bonus facciate 90% di cui all’art. 1, commi 219-223, della L. 160/2019, per l’intera spesa sostenuta dal condominio, anche nell’ipotesi in cui l’impegno all’esecuzione dei lavori non sia [Leggi tutto]