ambiente

Nota Redazionale 17/05/2023

Con la sentenza n. 2542 del 26 aprile 2023, il TAR Campania ha precisato i limiti del sindacato giurisdizionale sulle determinazioni delle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, storico-artistica e paesaggistica. La sentenza in commento è stata emanata nell’ambito di una controversia sorta a seguito dell’impugnazione, da parte di una Società operante nel settore dell’energia, del [Leggi tutto]

Nota Redazionale 17/01/2023

Con sentenza del 5 dicembre 2022, n. 3285, il TAR Campania, Salerno, si è pronunciato in merito al ruolo della Soprintendenza nei procedimenti concernenti l’autorizzazione all’installazione di pannelli solari termici integrati. La pronuncia è stata resa nell’ambito di giudizio instaurato dal proprietario di un immobile sottoposto a vincolo paesaggistico di insieme ai sensi del D.M. [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/10/2022

Con sentenza del 23 settembre 2022, n. 8167, il Consiglio di Stato si è pronunciato in tema di bilanciamento tra principio di sviluppo sostenibile e tutela del paesaggio ed ha evidenziato i limiti del controllo giurisdizionale sull’ampia discrezionalità amministrativa in ambito paesaggistico. La sentenza in commento è stata emanata nell’ambito di una controversia sorta a [Leggi tutto]

Lorenzo Paliaga 28/01/2022

Lo scorso 7 dicembre 2021, i Ministri delle Finanze dei 27 paesi membri dell’Unione Europea, riuniti all’interno dell’Ecofin (Consiglio Economia e finanza del Consiglio dell’Unione Europea), hanno raggiunto all’unanimità, dopo 3 anni di negoziati, un accordo sulla proposta di direttiva volta a revisionare il quadro europeo delle aliquote IVA agevolate, la cui disciplina è attualmente [Leggi tutto]

Sarah Supino 27/04/2020

1. – L’11 dicembre 2019, la Commissione Europea ha adottato l’European Green Deal, una nuova strategia di crescita che mira a trasformare l’Unione in un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, che nel 2050 abbia un impatto climatico pari a zero, privo di emissioni nette di gas a effetto serra. Per perseguire [Leggi tutto]

Sarah Supino 26/03/2020

Secondo la Commissione e il Consiglio UE, la tassazione dei prodotti energetici in Europa, ancora basata sulla direttiva n. 2003/96/CE del 27 ottobre 2003 (“DTE”), merita un’accurata rimeditazione. Negli ultimi 15 anni, si è infatti assistito a profondi cambiamenti, che hanno interessato non solo le tecnologie energetiche, ma anche le finalità dell’Unione europea: cambiamenti che, [Leggi tutto]