CGUE

Nota Redazionale 24/04/2025

Con la sentenza emessa il 19 dicembre 2024 nelle cause riunite C-717/22 e C-372/23, la sezione III della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito rilevanti chiarimenti su alcuni aspetti applicativi del principio di proporzionalità delle sanzioni amministrative in caso di violazioni delle norme doganali. Il caso e le questioni pregiudiziali Il caso sottoposto alla [Leggi tutto]

Federico Anderloni 25/03/2025

Ad avviso della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, gli interessi di mora previsti dal Codice doganale comunitario – in quanto diretti a compensare i vantaggi economici ottenuti dall’importatore in ragione del mancato assolvimento tempestivo dei dazi antidumping – non presentano natura sanzionatoria e, pertanto, risultano compatibili con l’applicazione congiunta di una misura afflittiva nazionale quale [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/02/2025

Con ordinanza n. 21-2025, depositata il 20 febbraio 2025, la Corte Costituzionale ha sospeso il giudizio di legittimità costituzionale del Contributo di Solidarietà istituito dall’art. 1, co. 115 e ss. della l. n. 197/2022, rimettendo alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la questione circa la corretta interpretazione di alcune disposizioni del Regolamento (UE) n. 2022/1854, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 16/06/2023

Il consumo di elettricità destinato allo stoccaggio e alla movimentazione dei fattori della produzione di una centrale elettrica rientra nell’esenzione dall’accisa prevista per le operazioni volte a garantire il mantenimento della capacità produttiva, purché, riferendosi ad operazioni che hanno luogo nello stabilimento, sia indispensabile nell’economia del funzionamento ininterrotto del processo produttivo. A chiarirlo è la [Leggi tutto]

Nota Redazionale 31/01/2022

Con l’ordinanza n. 8737 del 31 dicembre 2021, il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea due quesiti interpretativi diretti a determinare l’ambito di applicazione del potere prescrittivo dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA in relazione all’obbligo delle società operanti nel settore dell’energia elettrica di restituzione del [Leggi tutto]

Nota Redazionale 31/01/2022

La Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 25 gennaio 2022, pronunciata nella causa C-181/2020, si è espressa in merito alla legittimità della normativa europea in tema di titolarità degli oneri di finanziamento dei costi relativi alla gestione dei rifiuti originati da pannelli fotovoltaici. Invero, la gestione, e i relativi costi, dei rifiuti generati [Leggi tutto]