Corte Costituzionale

Nota Redazionale 27/06/2023

La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma, sez. 27, con cinque articolate ordinanze depositate oggi 27 giugno 2023 (CGT I Roma ordinanza n. 2437-27-2023) in altrettanti giudizi patrocinati dal nostro Studio ha condiviso le censure di costituzionalità sollevate in relazione all’art. 37 del d.l. n. 21/2022 (ampiamente commentato in un’apposita sezione di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/03/2023

Con la sentenza del 23 febbraio 2023, n. 27, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 16 della legge della Regione Abruzzo n. 1/2022 e dell’art. 19 della legge n. 5/2022 della medesima Regione. Nello specifico, le norme impugnate dal Presidente del Consiglio dei Ministri, prevedevano rispettivamente: (i) la proroga al 30 giugno 2022 del [Leggi tutto]

Livia Salvini 20/02/2023

Una recente ordinanza interlocutoria delle SS.UU. civili della Corte di Cassazione ripropone il tema della natura degli oneri generali di sistema, con particolare riguardo alla posizione di un soggetto gestore del servizio di distribuzione del gas. Anche la giurisprudenza tributaria di merito ha affrontato di recente, ancora una volta, la questione, con riferimento però agli [Leggi tutto]

Davide De Girolamo 19/12/2022

Con ordinanza n. 1158/2022 del 7 dicembre 2022, la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Genova ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’art. 14, comma 1, D.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, nella formulazione che tale norma presentava nel corso dei periodi d’imposta 2014-2018 (i.e., indeducibilità parziale dalla base imponibile [Leggi tutto]

Nota Redazionale 19/12/2022

Con sentenza n. 221 del 27 ottobre 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 75, comma 1, lett. b), n. 5), della legge della Regione Lazio 11 agosto 2021, n. 14; disposizione attraverso la quale il legislatore regionale introduceva una sospensione dei procedimenti autorizzativi per la costruzione ed esercizio di impianti alimentati da [Leggi tutto]

Livia Salvini 13/09/2022

A fronte di un dettato normativo chiaro, che delimita l’applicazione del contributo straordinario sugli extraprofitti del settore energetico alle attività svolte nel territorio dello Stato, reiterate e contrastanti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate rendono opportune alcune considerazioni di carattere sistematico. L’art. 37, comma 1, d.l. 21/2022 individua, quali soggetti passivi del contributo straordinario, i “soggetti che [Leggi tutto]

Sarah Supino 13/09/2022

1. – L’imposta straordinaria sui sovraprofitti del settore energetico, introdotta in Italia dall’art. 37 del d.l. n. 21/2022, non è un unicum nel panorama europeo. La crisi russo-ucraina ha avuto impatti devastanti sugli approvvigionamenti di risorse energetiche in tutto il vecchio continente, determinando un correlativo incremento dei prezzi dell’energia che ha spinto molti governi ad adoperarsi [Leggi tutto]

Davide De Girolamo 30/05/2022

Come ben noto, l’art. 57, comma 3, secondo alinea del d.lgs. n. 504/1995 (TU Accise) nel disciplinare la prescrizione dell’azione dell’Amministrazione finanziaria per il recupero dell’imposta erariale di consumo sull’energia elettrica – dopo aver disposto che ordinariamente “[i]l termine di prescrizione per il recupero dell’imposta è di cinque anni dalla data in cui è avvenuto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 30/05/2022

Con la sentenza del 6 aprile 2022, n. 121, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di talune modifiche introdotte nel Piano di indirizzo energetico regionale (PIEAR) della Basilicata, per contrarietà all’art. 117, terzo comma, della Costituzione. Il caso in esame trae origine nel ricorso in via principale proposto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, [Leggi tutto]

Davide De Girolamo 28/04/2022

1. La Corte Costituzionale, interrogata da diversi giudici, è chiamata a valutare la rispondenza a Costituzione del complessivo sistema di rimborso dell’addizionale provinciale alle accise sull’energia elettrica. Dopo il Collegio Arbitrale di Vicenza, che ha adito il Giudice delle Leggi sulla legittimità dell’art. 14 del TUA (con ordinanza commentata in altro contributo su questo sito), [Leggi tutto]