interpello

Anna Diana 20/09/2023

1. Il contribuente che intenda fruire delle agevolazioni fiscali legate all’efficientamento energetico (tra cui il Superbonus disciplinato dagli artt. 119 e ss. del d.l. n. 34/2020 e s.m.i.) è tenuto a trasmettere all’ENEA una comunicazione contenente i dati relativi ai lavori eseguiti entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori. Tale adempimento era previsto già dall’art. [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/10/2022

L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 435 del 25 agosto 2022 ha chiarito che nell’ambito del Superbonus, è possibile portare in compensazione i crediti di imposta agevolativi derivanti dagli interventi ex art. 121 del DL n. 34 del 2020, acquisiti mediante “cessione del credito”, con tutte le entrate, il cui versamento tramite [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/07/2022

Il delicato tema della cessione parziale dei bonus edilizi è stato di recente approfondito dall’Agenzia dell’Entrate che lo scorso 19 maggio 2022 ha fornito importanti precisazioni mediante l’emanazione di due documenti di prassi: la risposta ad interpello n. 279/2022 e le FAQ sull’agevolazione Superbonus. Con la prima l’Amministrazione finanziaria affronta e chiarisce il quesito sottopostole [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/02/2022

Con la risposta ad interpello n. 5 del 7 gennaio scorso, l’Agenzia delle Entrate ha affermato, con riferimento agli edifici di proprietà di un unico soggetto composti da due a quattro unità immobiliari, che l’accesso al Superbonus è precluso (sia per i trainanti che per i trainati) se non vi è prevalente destinazione abitativa, diversamente [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/03/2020

Anche il contribuente persona fisica non residente in Italia può beneficiare della detrazione IRPEF spettante per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (art. 16-bis del TUIR) e per quelli di riqualificazione energetica degli edifici (c.d. ecobonus, art. 1 co. 344-347, legge n. 296/2006 e art. 14 d.l. n. 63/2013). Tali soggetti possono cedere il [Leggi tutto]