investimenti

Nota Redazionale 24/04/2025

Con la Legge di bilancio 2025 (art. 1, commi da 427 a 429, L. n. 207/2024) il legislatore ha introdotto importanti modifiche alla disciplina del credito d’imposta c.d. «Transizione 5.0» recata dall’art. 38 del d.l. n. 19/2024, prevedendo, tra l’altro, il potenziamento delle percentuali di agevolazione applicabili e talune semplificazioni alla procedura di calcolo dei [Leggi tutto]

Fabrizio Esposito 28/10/2024

1. Premessa. Con la pubblicazione del D.M. 24 luglio 2024 in Gazzetta Ufficiale e dei decreti direttoriali 6 agosto 2024 e 11 settembre 2024 pubblicati sul sito istituzionale del MIMIT, è stato reso pienamente operativo il Piano Transizione 5.0 essendo state definite le modalità operative e la procedura di accesso all’agevolazione. Giova ricordare che il [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/06/2024

Il 7 maggio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto legge n. 60 del 2024, meglio conosciuto come D.L. “Coesione”, nel testo licenziato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri lo scorso 30 aprile. Il Decreto è stato emanato con un obiettivo ambizioso: la realizzazione della politica di coesione inserita nel contesto della revisione [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/05/2024

Il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento, tramite l’art. 38 del D.L. n. 19/2024, un nuovo credito d’imposta in materia energetica, il c.d. “credito transizione 5.0”, la cui finalità consiste nel voler incentivare la transazione energetica e digitale nel nostro Stato che, com’è noto, costituisce uno degli obiettivi principali del PNRR. Invero, in una nota [Leggi tutto]

Fabrizio Esposito 24/04/2024

1. Con la risposta a interpello n. 14 del 24 gennaio 2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’ipotesi di esclusione dal credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi per i beni gratuitamente devolvibili delle imprese operanti in concessione e a tariffa nei settori della raccolta e smaltimento rifiuti. Giova ricordare a [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2023

La Commissione Europea ha approvato le revisioni al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza proposte dal Governo Italiano. Il processo di revisione era iniziato il 27 luglio 2023 con l’approvazione da parte della Cabina di Regia Italiana, seguita poi da due risoluzioni favorevoli del Parlamento votate il 1° agosto: successivamente il Piano è stato trasmesso [Leggi tutto]