paesaggio

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 1140 del 5 novembre 2024, il TAR Puglia, Bari, ha affrontato il tema della tutela in concreto del “bene ambiente” e del suo bilanciamento con i diversi interessi in gioco nel caso di installazione di impianti agrivoltaici. La pronuncia offre diversi spunti di riflessione sull’agrivoltaico, in parte contribuendo al suo inquadramento [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/09/2024

Il TAR Lombardia, Brescia, con la Sentenza n. 728 del 2024, si è recentemente pronunciato sul progetto del parco fotovoltaico di Torre Boldone. La sentenza in esame prende le mosse dall’impugnazione, da parte del Parco dei Colli, dell’autorizzazione concessa dal Comune di Torre Boldone, sulla scorta di tre motivi: che l’area interessata dall’impianto fotovoltaico fosse [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/06/2024

La delicata vicenda affrontata dal Consiglio di Stato con la Sentenza n. 4870 del 2024 prende le mosse da una deliberazione adottata dal Consiglio dei Ministri nel marzo del 2022, con la quale è stato impedito il proseguimento del procedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA) del progetto di parco eolico denominato “Ponticello”. Il progetto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2023

Con l’interpello ambientale del 4 agosto 2023, il Comune di Cornate D’Adda ha chiesto al Ministero competente una interpretazione autentica in merito all’applicazione di disposizioni regionali relativamente alla Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) ai sensi del D.Lgs. 28/2011. Nello specifico, il Comune ha chiesto quale fosse il corretto iter autorizzativo da seguire per gli impianti aventi [Leggi tutto]

Nota Redazionale 21/11/2023

Con la sentenza n. 8610/2023, il Consiglio di Stato ha fornito una interpretazione definitiva in merito alla natura del silenzio tenuto dalle amministrazioni preposte alla tutela di interessi sensibili in sede di procedimenti co-decisori. La pronuncia in esame supera l’interpretazione del silenzio c.d. devolutivo dell’amministrazione portata avanti da parte della giurisprudenza anche dopo la riforma [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/09/2023

Con sentenza del 10 agosto 2023, n. 1070, il TAR Puglia ha definito il limite della sindacabilità giurisdizionale delle scelte tecnico discrezionali delle amministrazioni preposte alla tutela del paesaggio e del territorio in sede di conferenza di servizi per l’autorizzazione di impianti fotovoltaici. l riguardo, in linea generale, va rilevato che ogni trasformazione del territorio [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/09/2023

Con la sentenza del 30 agosto 2023 n. 8040, il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla legittimità dell’apposizione di un vincolo di tutela diretto e indiretto in un’area in cui era stata autorizzata l’installazione di pannelli fotovoltaici. Nello specifico, i vincoli apposti dall’amministrazione tenevano in considerazione il progetto di impianto solare e, per tale ragione, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 17/07/2023

Con la sentenza n. 900 del 2023, TAR Calabria ha accolto un ricorso promosso da una società operante nel settore dell’energia avverso un provvedimento di diniego al rilascio di un AUR per un progetto agro-voltaico di potenza pari a circa 14 MW. Il progetto presentato dalla ricorrente prevedeva l’installazione di pannelli agro-fotovoltaici in un’area inserita [Leggi tutto]