plusvalenza

Nota Redazionale 27/06/2025

Con la Risposta n. 137/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in materia di tassazione delle plusvalenze realizzate mediante la vendita di immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus, con particolare riferimento ai cosiddetti “sismabonus acquisti”. Nel caso di specie, il contribuente aveva acquistato nel 2021 un immobile da un’impresa di costruzione che [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2024

Il Consiglio Nazionale del Notariato, attraverso lo Studio n. 15.2024/T, si occupa di approfondire e fare chiarezza sulle novità previste dalla Legge di Bilancio per il 2024 in tema di plusvalenze derivanti da cessione di immobili sui quali sono stati effettuati lavori Superbonus al 110% [1]. In dettaglio, con la modifica dell’art. 67, comma 1, [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 20/12/2023

 1. Come anticipato su questo sito, nel disegno di legge di bilancio per il 2024 sono presenti previsioni volte a modificare il regime delle plusvalenze sugli immobili diversi dall’abitazione principale, in relazione ai quali il cedente o gli altri aventi diritto abbiano eseguito gli interventi agevolati dal c.d. Superbonus di cui all’articolo 119 del decreto-legge [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 27/04/2021

Con la risposta all’interpello n. 204 del 24 marzo 2021 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le spese sostenute a fronte degli interventi edilizi, trainanti e trainati, che danno diritto al Superbonus possono essere qualificate come spese incrementative del valore dell’immobile. Per tale ragione, dette spese devono essere considerate nella determinazione della plusvalenza da cessione [Leggi tutto]