proprietà indivisa

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 19472 del 15 luglio 2024, la Cassazione ha dichiarato che, ai fini della spettanza della detrazione Irpef del 36% di cui all’art. 1 della legge 449/1997 (c.d. “bonus casa”), è sufficiente che all’interno di un edificio, composto da una pluralità di unità immobiliari, sussistano delle “parti comuni”, non risultando, per contro, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/03/2024

A partire da gennaio 2024 la portata del Superbonus è stata notevolmente ridotta, visto sia il decalage dell’aliquota agevolativa che la semplificazione del bacino dei possibili utenti. Gli IACP e le cooperative di abitazione a proprietà indivisa rientrano tra quei soggetti che, relativamente alle spese 2024, non potranno godere del superbonus, neanche con l’aliquota del [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/07/2023

Relativamente alla possibilità di continuare a beneficiare del superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, dall’1.7.2023 il settore degli IACP e delle cooperative edilizie a proprietà indivisa si dividerà in tre distinte categorie: – quelli che, avendo completato, entro il 30.6.2023, per almeno il 60%, i lavori avviati su edifici da essi interamente posseduti, [Leggi tutto]

Angela La Rosa 28/09/2020

Ritornando ancora una volta sul tema dei benefici fiscali spettanti in presenza di interventi di recupero del patrimonio edilizio, con la risposta ad interpello del 14 luglio 2020, n. 215, l’Agenzia delle Entrate precisa che il socio di cooperativa a proprietà indivisa si qualifica come mero “detentore” dell’immobile e, pertanto, continua a fruire della detrazione [Leggi tutto]