Diritto tributario

Carolina Lombardozzi 16/06/2023

L’analisi della disciplina delle c.d. “agroenergie” e del loro regime di tassazione è già stata effettuata in un precedente articolo su questo sito [1] (a cui si rimanda integralmente per una descrizione più approfondita delle norme di legge e degli interventi di prassi che regolano la materia). In questo contributo, quindi, dopo una breve premessa [Leggi tutto]

Matteo Bettoni 16/06/2023

Nell’articolo precedente abbiamo avuto modo di analizzare le modalità con cui Francia, Portogallo e Grecia hanno recepito il regolamento europeo n. 1854/22, in particolare sull’istituzione del Contributo di Solidarietà. Appare opportuno, ora, indagare su come altri Stati Membri abbiano provveduto ad adempiere alle prescrizioni del legislatore europeo. Il primo Paese da analizzare è la Germania, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 16/06/2023

Dopo l’approvazione dell’European Green Deal gli obiettivi climatici europei sono ormai chiari: diminuire del 55% le emissioni europee entro il 2030 e rendere l’Europa il primo continente a impatto zero entro il 2050. Ma all’aumentare delle ambizioni climatiche europee non corrisponde una stessa ambizione nelle altre giurisdizioni, rendendo vane, quasi o del tutto, le iniziative [Leggi tutto]

Nota Redazionale 16/06/2023

Il credito di imposta a favore delle imprese energivore può essere utilizzato solo in compensazione per versare acconti di imposta, anche eccedenti – in via previsionale – a quanto dovuto con il metodo storico; in nessun caso il predetto credito non speso entro il 30 giugno 2023, dà luogo a rimborso, sia in forma diretta [Leggi tutto]

Nota Redazionale 16/06/2023

Il consumo di elettricità destinato allo stoccaggio e alla movimentazione dei fattori della produzione di una centrale elettrica rientra nell’esenzione dall’accisa prevista per le operazioni volte a garantire il mantenimento della capacità produttiva, purché, riferendosi ad operazioni che hanno luogo nello stabilimento, sia indispensabile nell’economia del funzionamento ininterrotto del processo produttivo. A chiarirlo è la [Leggi tutto]

Giovanni Panzera da Empoli 17/05/2023

1. Tra i soggetti beneficiari dei “crediti energia” per le imprese non-energivore e non-gasivore rientrano, come noto, anche le società cooperative, le quali, al pari di qualsiasi altra impresa beneficiaria, sono tenute a contabilizzare una corrispondente componente positiva nel conto economico relativo all’anno di sostenimento dei costi dell’energia che hanno dato luogo alla maturazione dei [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 17/05/2023

Con la risposta ad interpello n. 259 del 2023, l’A.F. ha fornito ulteriori chiarimenti sulla determinazione del credito d’imposta per imprese non energivore e non gasivore (previsto dall’art. 3 e dall’art. 4, D.L. del 21 marzo 2022, n. 21 e ss.mm.). Nel dettaglio, la risposta riguarda un’impresa che, nell’esercizio della sua attività, acquista da un [Leggi tutto]

Livia Salvini 19/04/2023

La legge (art. 31 d. lgs. n. 199/2021) non prende posizione sulla natura giuridica delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), limitandosi a prevedere che si tratti di un “soggetto giuridico autonomo”. Tuttavia, alcune fondamentali caratteristiche delle CER delineate dal legislatore indicano che le tipologie ipotizzabili sono, essenzialmente, due[1]: l’associazione e la cooperativa. Ed infatti, ambedue sono [Leggi tutto]