accise

Massimiliano Manduchi 29/05/2025

Come noto, il consumo di prodotti energetici è generalmente soggetto ad accisa, ma talune specifiche destinazione d’uso di taluni prodotti sono esenti oppure fruiscono di aliquote ordinarie ridotte (quella industriale) o agevolate (es., usi di cantiere, usi per produzione di energia elettrica, ecc.). Tra essi, in particolare, i prodotti di cui all’art. 21 comma 1 [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Con circolare n. 28 del 19 dicembre 2024, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha divulgato ulteriori chiarimenti in merito alle novità introdotte in materia sanzionatoria dalle disposizioni nazionali complementari al codice doganale unionale (DNC), approvate con il D.Lgs. n. 141/2024. L’Agenzia ha chiarito, in particolare, che la recente riforma prevede una disciplina differenziata della [Leggi tutto]

Giulia Fimiani 20/12/2024

Abstract La Corte di Cassazione con ordinanza n. 24373 dell’11 settembre 2024 è tornata a pronunciarsi sui presupposti dell’azione di rimborso dell’addizionale provinciale di cui all’art. 6, comma 2, del d.l. n. 511/1988 del consumatore nei confronti dell’Erario. La Corte stabilisce opportunamente il principio di diritto per cui l’impossibilità per il consumatore finale di far [Leggi tutto]

Federico Anderloni 26/11/2024

1. Il Consiglio dei Ministri, in data 15 ottobre 2024, ha approvato in via preliminare uno schema di decreto legislativo recante “Revisione delle disposizioni in materia di accise” (di seguito, il “Decreto Revisione Accise”). Tale provvedimento si inserisce nel perimetro tracciato dalla Legge 9 agosto 2023, n. 111, con cui – come è noto – [Leggi tutto]

Sarah Supino 24/07/2024

Con la sentenza n. 111/2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato che il contributo straordinario contro il caro bollette di cui all’art. 37 del d.l. n. 21/2022 è conforme a costituzione nel suo complesso. È invece illegittimo il concorso alla sua base imponibile del costo delle accise addebitate in rivalsa sui clienti finali. 1. Premessa. Prima [Leggi tutto]

Giulia Trasmondi 24/07/2024

1. Con sentenza del 30 maggio 2024 pronunciata nella causa C-743/22, la Corte di Giustizia dell’UE ha concluso per la contrarietà al sistema previsto dalla Direttiva 2003/96 di una norma interna che, nell’ambito della tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità, preveda l’applicazione di un’imposizione aggiuntiva con aliquote differenziate sulla base di un mero criterio geografico [Leggi tutto]

Massimiliano Manduchi 26/06/2024

L’art. 14 del d. lgs. n. 504/1995, come noto, disciplina l’istituto del rimborso d’accisa e, al comma 4, prevede  che “sulle somme da rimborsare sono dovuti gli interessi nella misura stabilita ai sensi dell’articolo 1284 del codice civile, a decorrere dalla data di presentazione della relativa richiesta di rimborso”. L’art. 1284 c.c., al primo comma, [Leggi tutto]

Massimiliano Manduchi 27/05/2024

Come noto, l’immissione in consumo di un prodotto sottoposto ad accisa determina l’esigibilità del tributo, e l’art. 7, par. 4, della direttiva 2008/118/CE del Consiglio del 16 dicembre 2008, relativa al regime generale delle accise, stabilisce che “La distruzione totale o la perdita irrimediabile dei prodotti sottoposti ad accisa in regime di sospensione dall’accisa per [Leggi tutto]