Agrivoltaico

Nota Redazionale 25/03/2025

Lo scorso 27 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto ministeriale del 30 dicembre 2024, noto come Decreto FER X Transitorio, che introduce – fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato del contingente di potenza previsto – un nuovo regime di incentivazione per impianti FER con [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Lo scorso 9 dicembre il TAR Puglia, Bari, con la sentenza n. 1264/2024, si è pronunciato in merito all’applicabilità della disciplina del silenzio-assenso al procedimento volto al rilascio del provvedimento di VIA relativo all’installazione di un impianto agrivoltaico. La vicenda, nello specifico, si sviluppa attorno alla richiesta di rilascio del suddetto provvedimento per un impianto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Con la sentenza n. 9737 dello scorso 4 dicembre, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è espresso in merito all’interpretazione dell’articolo 8 del D.lgs. 152/2006 (“Codice dell’ambiente”) che, nella versione ratione temporis applicabile, stabiliva un criterio di precedenza nella valutazione dei progetti aventi un rilevante impatto economico, occupazionale o aventi autorizzazioni in scadenza, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Con la Deliberazione n.468/2024/R/EFR, l’ARERA ha dato attuazione alle disposizioni in tema di incentivazione di impianti agrivoltaici e di impianti di produzione da fonti rinnovabili innovativi o con costi di generazione elevati di cui, rispettivamente, al D.M. 22 dicembre 2023 (c.d. D.M. Agrivoltaico) e al Decreto interministeriale 19 giugno 2024 (FER 2). Tali decreti si [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 1140 del 5 novembre 2024, il TAR Puglia, Bari, ha affrontato il tema della tutela in concreto del “bene ambiente” e del suo bilanciamento con i diversi interessi in gioco nel caso di installazione di impianti agrivoltaici. La pronuncia offre diversi spunti di riflessione sull’agrivoltaico, in parte contribuendo al suo inquadramento [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/05/2024

Lo scorso 15 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 112, il Decreto legge n. 63 del 15 maggio 2024, recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”, meglio noto come DL “agricoltura”. Una delle previsioni più rilevanti del Decreto in [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/05/2024

Lo scorso 9 aprile, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, Lecce, Sezione Seconda, ha emesso una sentenza, la 588/2024, concernente il silenzio-inadempimento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in relazione a una richiesta di valutazione di impatto ambientale (VIA) presentata da una Srl. Di seguito un breve riassunto del contesto fattuale. La Società [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/03/2024

Lo scorso 13 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il Decreto sugli incentivi PNRR agli impianti agrivoltaici di seconda generazione: con questa definizione, si ricorda, si vanno a individuare impianti che si caratterizzano per la scelta di soluzioni tecniche innovative che consentono l’utilizzo a fini agricoli anche [Leggi tutto]

Valeria Vasta 22/03/2024

Attraverso il Decreto Ministeriale pubblicato dal Ministero dell’Ambiente della Sicurezza Energetica il 13 febbraio 2024, il Governo torna a manifestare, ancora una volta, la propria tendenza a promuovere l’adozione – e la diffusione – di soluzioni alternative a basso impatto ambientale per la produzione di energia “pulita”, sfruttando l’attività agricola. In linea, quindi, con una [Leggi tutto]

Nota Redazionale 21/02/2024

Con la legge di bilancio 2024 (L. n. 213/2023) il legislatore è intervenuto sul trattamento fiscale dei diritti reali di godimento. Più nel dettaglio, le modifiche apportate si rinvengono all’interno dell’art. 1 co. 92 il quale prevede principalmente due importanti novità. La prima di esse consiste in un ridimensionamento al principio dell’estensione delle disposizioni sulle [Leggi tutto]