Autorizzazione unica

Nota Redazionale 25/02/2025

Con la sentenza n. 466 del 22 gennaio, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è espressa sui limiti dell’ingerenza regionale nella realizzazione di impianti fotovoltaici in aree industriali, riaffermando il primato della normativa statale. La vicenda prende le mosse dal ricorso presentato al TAR Umbria, Perugia, da una società operante nel settore energetico [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/03/2022

Con la sentenza n. 778 del 3 febbraio 2022, il Consiglio di Stato ha ritenuto illegittimo il diniego di autorizzazione unica per la realizzazione e gestione di un impianto fotovoltaico, nella misura in cui rappresenta il frutto di un “mero ed anodino recepimento” del parere reso da un organo tecnico-consultivo, acriticamente assunto quale posizione pregiudizialmente [Leggi tutto]

Nota Redazionale 30/09/2021

La Corte costituzionale, con la recente sentenza del 7 luglio 2021, n. 177, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni con cui la Regione Toscana, da un lato, aveva introdotto un limite di potenza massima agli impianti fotovoltaici a terra realizzabili in aree rurali e, dall’altro, per le potenze ammissibili, aveva condizionato il rilascio dell’autorizzazione [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/06/2021

Con la sentenza del 28 maggio 2021, n. 6350, il TAR Lazio si è pronunciato sull’opposizione resa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (oggi Ministero della Cultura) ad una autorizzazione unica regionale per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra nel comune di Tuscania, chiarendo la portata [Leggi tutto]

Nota Redazionale 30/11/2020

Con la sentenza n. 721 del 16 novembre 2020, il Tar Basilicata ha tracciato le coordinate ermeneutiche da seguire nell’applicazione delle limitazioni e/o divieti regionali all’insediamento di impianti da energie rinnovabili, richiamando l’Amministrazione procedente alla doverosa coerenza con il principio – di matrice europea e costituzionale – di massima diffusione delle fonti rinnovabili. La controversia [Leggi tutto]

Nota Redazionale 30/11/2020

Con la sentenza n. 7052 del 16 novembre 2020, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul delicato tema degli effetti delle sopravvenienze – giuridiche e fattuali – sulle situazioni giuridiche dedotte in giudizio, con particolare riferimento, nel caso di specie, alle sopravvenienze che possano emergere tra il momento della conclusione della Conferenza di servizi [Leggi tutto]