contributo extraprofitti

Matteo Bettoni 24/03/2023

Il Consiglio dell’Unione europea, in data 6 ottobre 2022, ha promulgato il Regolamento n. 1854, recante misure volte a mitigare i negativi effetti che la crisi energetica ha prodotto sul territorio europeo. Come sottolineato dal legislatore europeo[1], i motivi della crisi possono essere rinvenuti da un lato nell’escalation della guerra in Ucraina[2], dall’altro nelle temperature [Leggi tutto]

Davide De Girolamo 20/02/2023

1. – Con il presente contributo si intende svolgere alcuni approfondimenti sulle sanzioni legittimamente irrogabili nelle ipotesi di infedele dichiarazione o di omesso versamento, in tutto o in parte, del contributo straordinario di solidarietà istituito dall’art. 37 del d.l. 21 maggio 2022, n. 21 a carico delle imprese energetiche (c.d. contributo extraprofitti). Si vuole in [Leggi tutto]

Gianmarco Moro 20/02/2023

I commi 120 e 121 dell’art. 1 della legge di Bilancio 2023 (n. 197 del 29 dicembre 2022) hanno apportato significative modifiche alla disciplina del Contributo straordinario contro il caro bollette di cui all’art. 37 del d.l. n. 21/2022; modifiche che, a ben vedere, paiono rettificare, in modo retroattivo, sia la platea dei soggetti passivi [Leggi tutto]

Sarah Supino 13/10/2022

1. – Il c.d. meccanismo di compensazione a due vie disciplinato dall’art. 15-bis del d.l. n. 4/2022 rientra nel novero delle misure introdotte in Italia per intercettare i supposti “extraprofitti” energetici. La norma dispone che, a decorrere dal 1° febbraio 2022 e fino al 31 dicembre 2022 (termine poi prorogato al 30 giugno 2023 dall’art. 11, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/10/2022

L’art. 42 del DL 9 agosto 2022, n. 155 (c.d. Decreto “Aiuti-bis”) ha previsto alcune misure volte ad “incoraggiare” il versamento del contributo straordinario, introdotto dall’art. 37 del DL 21/2022 (convertito con la l. 51/2022), a carico delle imprese energetiche. La citata norma ha introdotto un regime sanzionatorio specifico per le imprese che non hanno [Leggi tutto]

Livia Salvini 13/09/2022

A fronte di un dettato normativo chiaro, che delimita l’applicazione del contributo straordinario sugli extraprofitti del settore energetico alle attività svolte nel territorio dello Stato, reiterate e contrastanti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate rendono opportune alcune considerazioni di carattere sistematico. L’art. 37, comma 1, d.l. 21/2022 individua, quali soggetti passivi del contributo straordinario, i “soggetti che [Leggi tutto]

Sarah Supino 13/09/2022

1. – L’imposta straordinaria sui sovraprofitti del settore energetico, introdotta in Italia dall’art. 37 del d.l. n. 21/2022, non è un unicum nel panorama europeo. La crisi russo-ucraina ha avuto impatti devastanti sugli approvvigionamenti di risorse energetiche in tutto il vecchio continente, determinando un correlativo incremento dei prezzi dell’energia che ha spinto molti governi ad adoperarsi [Leggi tutto]