detrazione

Nota Redazionale 20/09/2023

Per gli interventi effettuati su edifici unifamiliari, il superbonus nella misura del 110% spetta per le spese sostenute entro il 30 settembre 2023, sempre a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori almeno per il 30% dell’intervento complessivo (art. 119 co. 8-bis del DL 30/2020). L’unica eccezione ad oggi contemplata [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/07/2023

La mancata autorizzazione ad usufruire dello sconto in fattura o cessione del credito anziché  della fruizione diretta della detrazione prevista per gli interventi “edilizi” stabilito, dal 17 febbraio 23, ai sensi dall’art. 2 comma 1 del DL 11/2023, riguarda la generalità dei soggetti beneficiari delle agevolazioni. Più nel dettaglio le sole eccezioni per le quali è [Leggi tutto]

Anna Diana 17/05/2023

1.- Con la circolare n. 10 pubblicata lo scorso 20 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in ordine all’ambito applicativo e ai termini di decorrenza dell’obbligo di certificazione SOA, introdotto dal c.d. “decreto Ucraina” ai fini della fruizione delle agevolazioni Superbonus e altri bonus edilizi minori [1]. Tale attestazione, già richiesta alle imprese [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/07/2022

L’art. 119  del D.L. 34/2020, sul tema di incentivi tra le varie ipotesi di efficienza energetica e sisma bonus, disciplina la detrazione nella misura del 110% delle spese sostenute a fronte di specifici interventi rivolti all’efficientamento energetico. Il quarto comma dell’articolo 119 (come chiarito anche dalla risposta a interpello dell’Agenzia delle entrate del 31 gennaio [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/07/2022

Il delicato tema della cessione parziale dei bonus edilizi è stato di recente approfondito dall’Agenzia dell’Entrate che lo scorso 19 maggio 2022 ha fornito importanti precisazioni mediante l’emanazione di due documenti di prassi: la risposta ad interpello n. 279/2022 e le FAQ sull’agevolazione Superbonus. Con la prima l’Amministrazione finanziaria affronta e chiarisce il quesito sottopostole [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/11/2021

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente preso consapevolezza di una carenza di congruità tra la disciplina legislativa e le specifiche tecniche circa i beneficiari del Superbonus. Attualmente infatti, nell’ambito delle comunicazioni delle opzioni di sconto sul corrispettivo ovvero cessione del credito di cui all’art. 121 del DL 34/2020, ove sussista una coincidenza tra il codice fiscale [Leggi tutto]

Valeria Vasta 27/10/2021

Con la risposta ad interpello n. 628 del 28 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrate – Divisione Contribuenti ha chiarito che il singolo condomino può beneficiare del c.d. bonus facciate 90% di cui all’art. 1, commi 219-223, della L. 160/2019, per l’intera spesa sostenuta dal condominio, anche nell’ipotesi in cui l’impegno all’esecuzione dei lavori non sia [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/10/2021

Nella risposta ad interpello n. 612 del 20 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in tema di detrazioni per spese relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio e trasferimento dell’immobile mortis causa chiarendo che non possono essere riconosciute all’erede le quote residue della detrazione acquisite dalla moglie deceduta a seguito del decesso [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/10/2021

Con la risposta all’istanza di interpello numero 611 del 17 settembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di mutamento di destinazione d’uso da residenziale a non residenziale dell’immobile oggetto di interventi di ristrutturazione (art. 16-bis del TUIR) e di riqualificazione energetica (c.d. Ecobonus, art. 1, commi 344 ss., l. n. 296/2006), il [Leggi tutto]