energia

Nota Redazionale 22/01/2025

La legge 30 dicembre 2024, n. 207, meglio nota come Legge di bilancio 2025, ha introdotto significative novità in campo energetico, inserite soprattutto nel corso dell’esame del testo presso la Camera. I temi affrontati sono vari e vanno dall’efficientamento delle reti elettriche agli aggiornamenti del credito d’imposta Transizione 5.0. Tra i principali interventi risalta, innanzitutto, [Leggi tutto]

Fabrizio Esposito 24/04/2024

1. Con la risposta a interpello n. 14 del 24 gennaio 2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’ipotesi di esclusione dal credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi per i beni gratuitamente devolvibili delle imprese operanti in concessione e a tariffa nei settori della raccolta e smaltimento rifiuti. Giova ricordare a [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/03/2024

È stata pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 52 del 2 marzo 2024, il Decreto Legge n. 19 del 2024, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 26 febbraio, che all’articolo 38 disciplina il cosiddetto “Piano Transizione 5.0”. La novità più importante che il Piano porta con sé è l’introduzione di ben tre nuovi [Leggi tutto]

Nota Redazionale 21/02/2024

Con la legge di bilancio 2024 (L. n. 213/2023) il legislatore è intervenuto sul trattamento fiscale dei diritti reali di godimento. Più nel dettaglio, le modifiche apportate si rinvengono all’interno dell’art. 1 co. 92 il quale prevede principalmente due importanti novità. La prima di esse consiste in un ridimensionamento al principio dell’estensione delle disposizioni sulle [Leggi tutto]

Livia Salvini 21/01/2024

Le ordinanze, pubblicate lunedì scorso, con le quali il Tar Lazio ha rimesso alla Corte Costituzionale, sotto numerosi profili, il contributo di solidarietà 2023 sugli extraprofitti del settore energetico (i cui contenuti sono già stati ampiamente illustrati sul Sole24ore del giorno successivo), insieme a quelle, di pochi mesi fa, delle Corti di giustizia tributaria di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 21/01/2024

Con il Decreto del Ministero dell’Ambiente n. 434 del 21 dicembre 2023 il nostro Paese si è dotato di un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNAAC), circostanza, questa, che presenta inevitabili risvolti anche in materia di energia. L’obiettivo del Piano è chiaro: “fornire un quadro di indirizzo nazionale per l’implementazione di azioni finalizzate [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2023

La Commissione Europea ha approvato le revisioni al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza proposte dal Governo Italiano. Il processo di revisione era iniziato il 27 luglio 2023 con l’approvazione da parte della Cabina di Regia Italiana, seguita poi da due risoluzioni favorevoli del Parlamento votate il 1° agosto: successivamente il Piano è stato trasmesso [Leggi tutto]