Fiscalità dell'Energia

   di Salvini e soci, Studio legale tributario fondato da F. Gallo

  • Home
  • Diritto tributario
  • Diritto pubblico dell’energia
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Contatti
  • Documenti
  • Link utili

Nuove disposizioni in tema di remunerazione transitoria della disponibilità di capacità produttiva

ARERA, delibera del 29.10.2019 n. 437/2019/R/eel
Nota Redazionale 08/11/2019
image_pdfimage_print

Disposizioni in tema di remunerazione transitoria della disponibilità di capacità produttiva, per gli anni 2020 e 2021. Consulta il documento completo qui.

Ti può interessare anche:

ARERA definisce il modello regolatorio in materia di autoconsumo collettivo e comunità energetiche
La riduzione delle quote fisse della bolletta elettrica nel d.l. rilancio: una nuova occasione per d...
ARERA partecipa al dibattito per la legge di delegazione europea 2019 con nuove proposte in tema di ...
Decreto Fer 1: approvati i contratti-tipo per l’erogazione degli incentivi
Emergenza Covid-19: prosegue l’azione di ARERA a sostegno di consumatori e imprese nei settori regol...
Emergenza Covid-19: le prime misure straordinarie di ARERA per le utilities e i consumatori

Rubrica di Diritto Pubblico dell’Energia

A cura dello studio
Satta Romano & Associati studio legale

  • La Corte Costituzionale si pronuncia nuovamente sulle somme versate dai concessionari di grandi derivazioni idroelettriche ai comuni

    Con la sentenza del 1° dicembre 2020, n. 256, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 15, comma 6-quinquies, del d.l. n. 78/2010 (recante “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”), convertito nella legge n. 122/2010, in relazione agli articoli 3 e 136 della Costituzione. La questione origina [Leggi tutto]

  • La Commissione europea ha varato il patto europeo per il clima per costruire un’Europa più Verde

    Con la Comunicazione COM(2020) 788 del 9 dicembre 2020 la Commissione europea ha varato il patto europeo per il clima: un’iniziativa per coinvolgere le comunità e le organizzazioni degli Stati Membri a costruire un’Europa “più verde”. L’iniziativa si colloca all’interno del Green Deal europeo, inaugurato nel Dicembre 2019 dalla stessa Commissione per rendere più sostenibili [Leggi tutto]

  • Dichiarate incostituzionali alcune disposizioni della Regione Puglia in materia di energia per violazione del riparto di competenze Stato-Regioni

    Con la sentenza del 2 dicembre 2020, n. 258, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità di alcuni articoli della legge della Regione Puglia 23 luglio 2019, n. 34, recante “Norme in materia di promozione dell’utilizzo di idrogeno e disposizioni concernenti il rinnovo degli impianti esistenti di produzione di energia elettrica da fonte eolica [Leggi tutto]

  • Neutralità climatica: presentata la strategia europea per le rinnovabili offshore

    Con la Comunicazione COM(2020)741 del 19 novembre 2020, la Commissione europea ha presentato la strategia dell’UE per le energie rinnovabili offshore, ritenute determinanti per il raggiungimento, entro il 2050, degli obiettivi di neutralità climatica e zero inquinamento. Naturalmente, la tecnologia dominante resta quella dell’eolico offshore, che ha ormai raggiunto un livello di maturità e diffusione, tale [Leggi tutto]

  • Le leggi regionali vanno interpretate in coerenza con il principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabile

    Con la sentenza n. 721 del 16 novembre 2020, il Tar Basilicata ha tracciato le coordinate ermeneutiche da seguire nell’applicazione delle limitazioni e/o divieti regionali all’insediamento di impianti da energie rinnovabili, richiamando l’Amministrazione procedente alla doverosa coerenza con il principio – di matrice europea e costituzionale – di massima diffusione delle fonti rinnovabili. La controversia [Leggi tutto]

  • Autorizzazioni FER: il Consiglio di Stato sancisce la rilevanza delle sopravvenienze emerse tra la conclusione della Conferenza di servizi e il rilascio dell’AU

    Con la sentenza n. 7052 del 16 novembre 2020, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul delicato tema degli effetti delle sopravvenienze – giuridiche e fattuali – sulle situazioni giuridiche dedotte in giudizio, con particolare riferimento, nel caso di specie, alle sopravvenienze che possano emergere tra il momento della conclusione della Conferenza di servizi [Leggi tutto]

  • Per la Corte costituzionale è illegittima la riammissione agli incentivi riservata ai soli impianti eolici

    Con la sentenza del 13 novembre 2020 n. 237, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione del d.lgs. n. 28/2011 che ha riservato ai soli impianti eolici, già iscritti al registro EOLN-RG2012, il beneficio della riammissione agli incentivi di cui al DM 6 luglio 2012. Trattasi in particolare del comma 4-sexies dell’art. 42, [Leggi tutto]

  • Localizzazione in zona agricola di impianti FER: stop ai divieti generalizzati da parte delle Regioni

    Con la sentenza del 19 ottobre 2020 n. 363, il Tar Abruzzo ha definito i contorni del potere delle Regioni di porre limitazioni e divieti, in atti di tipo programmatorio o pianificatorio, per l’installazione in zona agricola di impianti energetici alimentati a fonti rinnovabili (c.d. impianti FER). Trattasi di questione che, negli anni, ha sollevato [Leggi tutto]

  • Il Consiglio di Stato conferma i principi giurisprudenziali in materia di “servizi ausiliari”

    Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 6 ottobre 2020, n. 5913, è tornato ad esprimersi sui principi afferenti ai c.d. servizi ausiliari nell’ambito dei sistemi di incentivazione per la produzione di energia. In particolare, il Supremo Consesso ha confermato la precedente giurisprudenza con riferimento ad una fattispecie complessa, avente ad oggetto la verifica [Leggi tutto]

  • La revoca dell’interdittiva antimafia non comporta il ripristino dei rapporti convenzionali ormai risolti

    Con l’ordinanza del 25 settembre 2020, n. 5698, il Consiglio di Stato ha annullato una decisione cautelare del TAR Piemonte che aveva imposto al Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. di ripristinare gli incentivi di una convenzione in conto energia, risolta a seguito di un’informativa interdittiva antimafia, successivamente però revocata dalla Prefettura competente. Sul [Leggi tutto]

Fiscalità dell’Energia

Sito creato e gestito da Salvini e Soci, Studio legale tributario fondato da F. Gallo
Piazza Venezia, 11 – 00187 Roma
Tel. (0039) 06 83753001
Foro Buonaparte, 12 – 20121 Milano
Tel. (0039) 02 82990010

Newsletter mensile

Iscriviti alla nostra newsletter mensile

Archivio

  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (10)
  • Ottobre 2020 (14)
  • Settembre 2020 (15)
  • Luglio 2020 (15)
  • Giugno 2020 (16)
  • Maggio 2020 (12)
  • Aprile 2020 (12)
  • Marzo 2020 (17)
  • Febbraio 2020 (15)
  • Gennaio 2020 (12)
  • Dicembre 2019 (8)
  • Novembre 2019 (17)
  • Ottobre 2019 (13)

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.