Nota Redazionale 24/04/2025

Con la sentenza emessa il 19 dicembre 2024 nelle cause riunite C-717/22 e C-372/23, la sezione III della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito rilevanti chiarimenti su alcuni aspetti applicativi del principio di proporzionalità delle sanzioni amministrative in caso di violazioni delle norme doganali. Il caso e le questioni pregiudiziali Il caso sottoposto alla [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Con la sentenza n. 4940 del 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che il noleggio di gruppi elettrogeni configura un’attività soggetta al regime delle accise, in quanto riconducibile all’esercizio di un’officina di produzione di energia elettrica, ai sensi della normativa vigente. In particolare, si ritiene che il soggetto noleggiatore, qualora eserciti tale attività in [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Il 17 marzo 2025, la Commissione europea ha adottato il Regolamento di Esecuzione (UE) 2025/486, che stabilisce le modalità operative per il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), un’iniziativa cruciale che mira a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dalle importazioni di beni nell’Unione Europea. Questo meccanismo, introdotto dal Regolamento (UE) 2023/956, si [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Sulla base di ciò che risulta dalla stampa specializzata, il Viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha affermato che “Grazie all’impegno della direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate e degli altri soggetti coinvolti, come tra l’altro il Gse, abbiamo dato istruzioni agli uffici per non azionare nuove pretese impositive e per fare marcia indietro dai contenziosi in corso” [Leggi tutto]

Federico Anderloni 25/03/2025

Ad avviso della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, gli interessi di mora previsti dal Codice doganale comunitario – in quanto diretti a compensare i vantaggi economici ottenuti dall’importatore in ragione del mancato assolvimento tempestivo dei dazi antidumping – non presentano natura sanzionatoria e, pertanto, risultano compatibili con l’applicazione congiunta di una misura afflittiva nazionale quale [Leggi tutto]

Edoardo Alessandrini 25/03/2025

Nel corso dell’appuntamento di Telefisco dello scorso 5 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi di reddito di lavoro dipendente e, in particolare, di fringe benefit, confermando la tassabilità dei rimborsi riconosciuti dal datore di lavoro ai propri dipendenti per le spese di energia elettrica finalizzata alla ricarica di autoveicoli elettrici assegnati loro in [Leggi tutto]

Stefano Butticè 25/03/2025

3. L’ecotassa sulle “auto usate” immatricolate in Stati esteri: profili di incompatibilità col diritto europeo L’imposta, come si è visto, ha ad oggetto l’acquisto e l’immatricolazione di auto nuove. Invero, però, il co. 1043 della l. 145/2018 include nell’oggetto dell’imposta anche un’altra fattispecie: l’acquisto e l’immatricolazione degli autoveicoli usati già immatricolati in altri Stati ed [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Il meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM) è una delle misure chiave[1] adottate dall’Unione Europea per evitare la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio (c.d. carbon leakage) e garantire una competizione equa tra le imprese europee e quelle di paesi terzi. Dopo una prima fase transitoria avviata nel 2023, il CBAM è entrato nella [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

L’Agenzia delle Entrate, con alcune FAQ pubblicate il 21 febbraio 2025, ha reso alcuni chiarimenti in merito alla comunicazione che gli amministratori di condominio debbono trasmettere all’anagrafe tributaria ex art. 2 D.M. 1.12.2016. Prima di soffermarsi sul contenuto tali chiarimenti, appare opportuno delineare un quadro generale all’interno del quale gli stessi si innestano. SUPERBONUS: OBBLIGHI [Leggi tutto]