Nota Redazionale 25/03/2025

Il Sismabonus acquisti per i rogiti stipulati nel 2024 prevede specifiche modalità di ripartizione della detrazione e dei crediti d’imposta. Secondo il comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, l’agevolazione è suddivisa in dieci quote annuali costanti se fruita come detrazione IRPEF/IRES nella dichiarazione dei redditi, mentre è ripartita in cinque quote annuali costanti se [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Con il Regolamento (UE) 2522/2024 del 23 settembre 2024 è stato aggiornato l’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune per l’anno 2025. Pertanto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in data 19 dicembre 2024 ha emanato la Circolare n. 29 con lo [Leggi tutto]

Valeria Vasta 25/02/2025

Attraverso la Risoluzione n. 4/2025 del 13 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, sebbene la nuova disposizione di cui all’art. 5, comma 2-bis, del D.L. n. 63/2024, convertito dalla L. n. 101/2024, n. 101, abbia previsto, dal punto di vista sostanziale, che la durata minima dei contratti, anche preliminari, di concessione del diritto [Leggi tutto]

Stefano Butticè 25/02/2025

1. L’ecotassa sui veicoli inquinanti: inquadramento normativo e orientamenti di prassi L’ecotassa è un tributo introdotto dalla l. 145/2018 (art. 1, co. 1042-1046) avente lo scopo c.d. extrafiscale di disincentivare l’acquisto di veicoli inquinanti. Come si dirà meglio oltre, l’ecotassa sui veicoli inquinanti prevedeva, ai fini della sua applicabilità, un requisito temporale il cui termine [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-03091 del 12 novembre 2024, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso alcuni chiarimenti in merito alla percentuale minima di realizzazione dell’intervento che, ai sensi dell’art. 121 co. 1-bis del d.l. n. 34/2020, ciascuno stato d’avanzamento dei lavori (SAL) deve rappresentare, ai fini dell’opzione di cessione del credito [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

In materia di Bonus edilizi molti e vari sono gli interrogativi che sorgono a seguito delle novità introdotte dalla L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025). Le principali modifiche hanno riguardato non solo la percentuale di detrazione, ma anche i limiti di spesa e la modalità di fruizione, soprattutto per i redditi più elevati. Non [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

L’annullamento degli effetti della comunicazione dell’opzione dello sconto in fattura costituisce un atto autonomamente impugnabile dinanzi alla giurisdizione tributaria, in quanto equiparato ad un “diniego o revoca di agevolazioni”, ai sensi dell’art. 19, comma 1, lett. h) del D.lgs. n. 546 del 1992. Così si è espressa la CGT I° di Pavia, con sentenza n. [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

Una delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025 riguarda il regime IVA previsto per i conferimenti in discarica e incenerimento rifiuti: a partire dal 1° gennaio 2025, si applica l’aliquota IVA ordinaria del 22%. Ed infatti, per effetto delle modifiche apportate dall’art. 1 co. 49 della L. 207/2024 al n. 127-sexiesdecies) della Tabella A, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/02/2025

Con ordinanza n. 21-2025, depositata il 20 febbraio 2025, la Corte Costituzionale ha sospeso il giudizio di legittimità costituzionale del Contributo di Solidarietà istituito dall’art. 1, co. 115 e ss. della l. n. 197/2022, rimettendo alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la questione circa la corretta interpretazione di alcune disposizioni del Regolamento (UE) n. 2022/1854, [Leggi tutto]