Bonus edilizi

Nota Redazionale 25/02/2025

In materia di Bonus edilizi molti e vari sono gli interrogativi che sorgono a seguito delle novità introdotte dalla L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025). Le principali modifiche hanno riguardato non solo la percentuale di detrazione, ma anche i limiti di spesa e la modalità di fruizione, soprattutto per i redditi più elevati. Non [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Attraverso la risposata ad interpello n. 255/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune delucidazioni in merito alla possibilità – per il professionista che cessa di esercitare la propria attività professionale, chiudendo finanche la partita IVA – di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta relativi a bonus edilizi per i quali è stata esercitata l’opzione di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Il legislatore, in considerazione delle tante zone ad elevato rischio sismico che caratterizzano gran parte dell’Italia, ha ritenuto opportuno limitare le restrizioni in relazione alle agevolazioni riguardanti gli interventi effettuati su immobili ubicati nei territori più colpiti da tali eventi calamitosi. Come si legge nel contributo pubblicato lo scorso 26 giugno, dal titolo “Superbonus rafforzato [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Nella prossima legge di bilancio, dovrebbero essere introdotti dei meccanismi per potenziare i controlli sul valore degli immobili a seguito degli interventi di Superbonus. Come noto, infatti, il ministro dell’Economia, durante un’audizione parlamentare, aveva dichiarato che il Governo avrebbe verificato “se chi ha usufruito del superbonus 110% ha aggiornato i dati catastali”, con la conseguenza [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

La possibilità riconosciuta ai contribuenti di esercitare l’opzione – successivamente al 30 marzo 2024[1] – per la cessione del credito d’imposta originato da interventi di recupero edilizio o di efficientamento energetico, o per l’applicazione di uno sconto sulla fattura trasmessa dal fornitore[2], è subordinata al soddisfacimento degli ulteriori requisiti imposti dall’art. 1, comma 5 del [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/07/2024

Con la risposta a interpello n. 137 del 20 giugno 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alla corretta imputazione “temporale” delle spese sostenute, mediante bonifico bancario, per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica ex art. 119 del d.l. n. 34/2020. In particolare, l’Agenzia ha precisato che, in applicazione del principio [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2024

Lo scorso 29 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 75 del 29 marzo 2024, il Decreto Legge n. 39 del 2024, in materia di “Superbonus”. Il Decreto, che si pone l’obiettivo di restringere ulteriormente la possibilità di ricorrere alla misura in esame,  è titolato “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali [Leggi tutto]

Fabrizio Esposito 24/04/2024

1. A distanza di tre anni dalla pubblicazione della “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali” da parte dell’Organismo italiano di contabilità, rimane di estrema attualità il tema – ancora oggi controverso – del trattamento fiscale delle detrazioni d’imposta maturate dalle imprese committenti a fronte del sostenimento di spese per interventi di ristrutturazione, efficientamento energetico [Leggi tutto]