Cassazione

Nota Redazionale 24/04/2025

Con la sentenza n. 4940 del 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che il noleggio di gruppi elettrogeni configura un’attività soggetta al regime delle accise, in quanto riconducibile all’esercizio di un’officina di produzione di energia elettrica, ai sensi della normativa vigente. In particolare, si ritiene che il soggetto noleggiatore, qualora eserciti tale attività in [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 37248/2024, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità del reato di indebita percezione di erogazione pubbliche ex art. 316-ter c.p., nel caso in cui il contribuente ometta di fornire le informazioni dovute per ottenere il beneficio fiscale del “sismabonus”. La sentenza, pur resa nel giudizio cautelare, appare di [Leggi tutto]

Anna Diana 24/07/2024

Con due recenti pronunce, la Suprema Corte si è espressa in termini contrastanti in ordine alla (ormai annosa) questione riguardante la natura decadenziale, o meno, del ritardato invio all’ENEA della comunicazione relativa agli interventi di efficientamento energetico. In particolare, con l’ordinanza del 30 maggio 2024, n. 15178, la Corte ha affermato che la trasmissione all’ENEA [Leggi tutto]

Livia Salvini 22/03/2024

In un precedente intervento su questo sito si dava conto di un’ordinanza delle SS.UU. della Cassazione che incaricava l’ufficio del Massimario di effettuare una ricerca di approfondimento sulla natura giuridica degli oneri di sistema. Ad esito di tale fase interlocutoria le SS.UU., con la sent. n. 35282/2023, definitivamente si pronunciano per la natura non tributaria di [Leggi tutto]

Anna Diana 20/09/2023

1. Il contribuente che intenda fruire delle agevolazioni fiscali legate all’efficientamento energetico (tra cui il Superbonus disciplinato dagli artt. 119 e ss. del d.l. n. 34/2020 e s.m.i.) è tenuto a trasmettere all’ENEA una comunicazione contenente i dati relativi ai lavori eseguiti entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori. Tale adempimento era previsto già dall’art. [Leggi tutto]

Maddalena Cecci 28/12/2020

Con la sentenza n. 22342 del 15 ottobre 2020, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha riconosciuto che, nell’ipotesi di contestazione di evasione di accise relative al consumo di energia, l’applicazione della sanzione di cui all’art. 59, comma 1, lett. c), d.lgs. 504/1995 (TUA), prevista per i casi in cui si accerti l’evasione (o la [Leggi tutto]

Livia Salvini 10/11/2019

Con la sentenza n. 26145/2019 la Corte di Cassazione affronta e risolve – tra le varie problematiche esaminate – la questione dell’applicazione dell’IVA alle accise che non sono state oggetto di rivalsa, questione sollevata in numerosi accertamenti dell’Agenzia delle Entrate. La soluzione della Corte è favorevole al contribuente, e cioè nel senso della inapplicabilità dell’IVA. [Leggi tutto]