crediti d’imposta

Carolina Lombardozzi 13/10/2022

Come osservato in un precedente intervento su questo sito, con la risposta ad interpello n. 358 del 1° luglio 2022 l’Agenzia delle Entrate ha negato ad un contribuente la possibilità di riversare un credito d’imposta derivante dall’effettuazione di interventi edili agevolati e già parzialmente utilizzato in compensazione; ciò muovendo, tra le altre cose, dalla considerazione [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 13/09/2022

Con la risposta a interpello n. 358 dell’1 luglio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che il riversamento del credito ottenuto a fronte dell’effettuazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio è consentito solo se il credito è stato fruito irregolarmente e non anche in caso di ripensamento, per mere ragioni di opportunità, delle scelte [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/09/2022

L’art. 40-quater del d.l. 21 giugno 2022, n. 73 (c.d. Semplificazioni Fiscali) convertito dalla legge L. 4 agosto 2022, n. 122 ha eliminato l’obbligo del rispetto del limite “de minimis” ai fini della fruizione dei crediti d’imposta concessi alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale indicati nell’art. 2 del D.L. 50/2022 (c.d. [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 28/06/2022

Come illustrato nel precedente commento al decreto n. 17/2022 (su questo sito), al fine di contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale, negli ultimi mesi il legislatore ha introdotto diverse disposizioni [1] volte a riconoscere misure di sostegno per le imprese (cc.dd. imprese energivore e gasivore) a forte [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/03/2022

Con il provvedimento direttoriale n. 37381 del 4 febbraio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato di dieci giorni il termine di legge a partire dal quale diviene operativo il divieto di “cessioni successive alla prima” dei crediti d’imposta derivanti dai bonus edilizi. Per contrastare le frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche – in [Leggi tutto]