crediti d’imposta

Nota Redazionale 25/03/2025

Il Sismabonus acquisti per i rogiti stipulati nel 2024 prevede specifiche modalità di ripartizione della detrazione e dei crediti d’imposta. Secondo il comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, l’agevolazione è suddivisa in dieci quote annuali costanti se fruita come detrazione IRPEF/IRES nella dichiarazione dei redditi, mentre è ripartita in cinque quote annuali costanti se [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 422331, pubblicato il 21 novembre 2024, rappresenta una tappa fondamentale nell’attuazione della normativa relativa alla gestione dei crediti d’imposta derivanti da interventi agevolati con il Superbonus, il Sismabonus e il Bonus Barriere 75%. L’adozione di questo provvedimento si inserisce in un quadro normativo più ampio, che ha visto una [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Attraverso la risposata ad interpello n. 255/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune delucidazioni in merito alla possibilità – per il professionista che cessa di esercitare la propria attività professionale, chiudendo finanche la partita IVA – di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta relativi a bonus edilizi per i quali è stata esercitata l’opzione di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 21/02/2024

 Un recente pronunciamento dell’Agenzia delle Entrate, contenuto nella risposta all’interpello n. 483 del 29 dicembre 2023, ha delineato nuove possibilità per la cessione dei crediti d’imposta derivanti da interventi edilizi. La novità riguarda la facoltà delle banche e società appartenenti a un gruppo bancario di effettuare l’ultima cessione diretta a favore dei correntisti, anche se [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2023

Con la Risposta ad interpello n. 472 del 30 novembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il differenziale positivo tra l’importo nominale del credito d’imposta da bonus fiscali e il prezzo di acquisto dello stesso non genera reddito imponibile in capo ad una associazione professionale che non agisce nell’esercizio di impresa. La risposta scaturisce [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/09/2023

Con il provvedimento n. 237453 del 27 giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate ha esteso le disposizioni del provvedimento prot. n. 253445 del 30 giugno 2022 (concernente le modalità di utilizzo e cessione dei crediti d’imposta spettanti per l’aumento del costo dell’energia elettrica e del gas) ai seguenti crediti d’imposta, di cui all’articolo 4, commi da [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 17/05/2023

Con la risposta ad interpello n. 259 del 2023, l’A.F. ha fornito ulteriori chiarimenti sulla determinazione del credito d’imposta per imprese non energivore e non gasivore (previsto dall’art. 3 e dall’art. 4, D.L. del 21 marzo 2022, n. 21 e ss.mm.). Nel dettaglio, la risposta riguarda un’impresa che, nell’esercizio della sua attività, acquista da un [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 17/01/2023

Come si è già avuto modo di osservare in precedenti commenti su questo blog (in particolare, qui e qui), con la circolare n. 33/E del 2022, l’A.F. ha individuato una procedura per la regolarizzazione delle comunicazioni di opzione per la cessione del credito o dello sconto in fattura da utilizzare per la correzione degli errori [Leggi tutto]