credito d’imposta

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 37248/2024, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità del reato di indebita percezione di erogazione pubbliche ex art. 316-ter c.p., nel caso in cui il contribuente ometta di fornire le informazioni dovute per ottenere il beneficio fiscale del “sismabonus”. La sentenza, pur resa nel giudizio cautelare, appare di [Leggi tutto]

Livia Salvini 28/10/2024

 Secondo l’art. 121, comma 1, d.l. n. 34/2020 i soggetti che sostengono gli interventi agevolati indicati dal comma 2 del medesimo articolo possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, in via alternativa di un “contributo”, sotto forma di “sconto in fattura”, ovvero per la cessione di un credito di imposta di pari ammontare [Leggi tutto]

Fabrizio Esposito 28/10/2024

1. Premessa. Con la pubblicazione del D.M. 24 luglio 2024 in Gazzetta Ufficiale e dei decreti direttoriali 6 agosto 2024 e 11 settembre 2024 pubblicati sul sito istituzionale del MIMIT, è stato reso pienamente operativo il Piano Transizione 5.0 essendo state definite le modalità operative e la procedura di accesso all’agevolazione. Giova ricordare che il [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/09/2024

Com’è noto, il legislatore ha istituito tramite l’art. 16 del D.L. Sud (D.L. n. 124/2023) un credito d’imposta per gli investimenti effettuati nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno c.d. “ZES Unica”. Trattasi di un credito temporaneo, volto ad agevolare le imprese che, in un dato arco temporale (ovverosia dal 1° gennaio al 15 novembre [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/07/2024

C’è grande attesa per la pubblicazione definitiva di Transizione 5.0, il decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che dovrebbe riconoscere un credito d’imposta alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici. [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2024

Lo scorso 29 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 75 del 29 marzo 2024, il Decreto Legge n. 39 del 2024, in materia di “Superbonus”. Il Decreto, che si pone l’obiettivo di restringere ulteriormente la possibilità di ricorrere alla misura in esame,  è titolato “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2023

La Legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021) ha previsto all’art.1, comma 812 un credito d’imposta per le spese sostenute nel 2022 per l’installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici. Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 8 del 19/9/2018: “un sistema di accumulo [Leggi tutto]

Nota Redazionale 21/11/2023

Attraverso il DL 10.8.2023 n. 104 (c.d. DL Omnibus o Asset), conv. L. 136/2023, sono state introdotte, oltre ad urgenti disposizioni economiche e finanziarie, novità relative alle detrazioni “edilizie”. Così come i condomìni, anche gli edifici unifamiliari e le unità indipendenti e autonome site in edifici plurifamiliari possono usufruire del superbonus con aliquota del 110% [Leggi tutto]