Efficienza energetica

Nota Redazionale 26/11/2024

L’interpello n. 199/2024 dell’Agenzia delle Entrate offre importanti chiarimenti per l’applicazione del Superbonus alle ONLUS e agli altri enti (in particolare, Organizzazioni di Volontariato, “ODV” e Associazioni di Promozione Sociale “APS”) che svolgono attività socio-sanitarie e assistenziali e che sono intenzionati ad installare impianti fotovoltaici su immobili strumentali, offrendo indicazioni utili per definire le modalità [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

L’interpello n. 907-326-2024 offre una prospettiva dettagliata sulle difficoltà interpretative inerenti alle recenti modifiche normative riguardanti la cessione del credito e lo sconto in fattura per interventi edilizi. L’Agenzia delle Entrate è stata chiamata a fornire chiarimenti sull’applicabilità delle disposizioni del Decreto Legge n. 11/2023 e del Decreto Legge n. 39/2024 in relazione a interventi [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

In data 12 settembre 2024, il Consiglio di Stato, con Parere n. 1216, si è espresso sullo schema di decreto legislativo relativo ai regimi amministrativi per l’energia rinnovabile, predisposto il 7 agosto 2024. Tale schema, se letto alla luce delle rilevazioni del Consiglio di Stato, fornisce l’occasione per osservare le complicazioni che, in concreto, aggravano [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2024

Nel contesto dell’evoluzione energetica globale, l’adozione di fonti rinnovabili è diventata una priorità assoluta. L’Italia si sta distinguendo, tra le altre cose, con il suo “superbonus RSA”, un’innovativa misura fiscale introdotta dall’articolo 119, comma 10– bis, del Decreto Legge 34/2020, che offre incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici. Questa misura non solo promuove la sostenibilità [Leggi tutto]

Livia Salvini 19/04/2023

La legge (art. 31 d. lgs. n. 199/2021) non prende posizione sulla natura giuridica delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), limitandosi a prevedere che si tratti di un “soggetto giuridico autonomo”. Tuttavia, alcune fondamentali caratteristiche delle CER delineate dal legislatore indicano che le tipologie ipotizzabili sono, essenzialmente, due[1]: l’associazione e la cooperativa. Ed infatti, ambedue sono [Leggi tutto]

Nota Redazionale 30/06/2020

Con le risposte agli interpelli nn. 138 e 139 del 22 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in tema di detrazione per interventi finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica. Più in dettaglio, nel caso prospettato con la risposta n. 138 l’istante, proprietaria per la quota di ½ [Leggi tutto]

Nota Redazionale 30/06/2020

Nel corso del 2020 il gestore dei servizi energetici (“GSE”) ha pubblicato il rapporto annuale per il 2019. Il rapporto annuale evidenzia come la trasformazione del sistema energetico a cui sta andando incontro il nostro paese sia del tutto in linea con quanto previsto dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (“PNIEC”), documento [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/05/2020

In concomitanza con l’avvio della Fase 2 dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, il Governo ha varato il Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34, che mira a sostenere la ripresa economica e sociale del Paese, mediante una maxi-manovra da 55 miliardi. Il nuovo Decreto-Legge, conosciuto come D.L. “Rilancio”, si compone di 266 articoli, tra i quali figurano [Leggi tutto]