ETS

Livia Salvini 24/03/2023

1.       La situazione attuale. 1.1. Le politiche energetiche dell’UE e degli Stati membri sono messe a dura prova dall’attuale situazione di crisi degli approvvigionamenti di gas a seguito delle restrizioni nelle importazioni dalla Russia, dopo che già nella seconda metà del 2021 si era verificata una brusca impennata dei prezzi dell’energia, causata dall’aumento e dalla [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/02/2023

La normativa nazionale con cui il Governo della Repubblica di Polonia ha esentato dall’onere fiscale delle accise i prodotti energetici (i.e., carbone e gas) utilizzati dalle imprese a forte consumo di energia che rientrano nel sistema per lo scambio di quote di emissioni dell’Unione non viola il diritto comunitario: queste le conclusioni raggiunte all’esito della [Leggi tutto]

Lorenzo Paliaga 29/11/2021

Il 13 novembre 2021 si è conclusa a Glasgow la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, conosciuta ai più con l’acronimo di COP 26. La “conference of parties” è stata la 26ª riunione delle parti della convenzione, ospitata dal Regno Unito in partenariato con l’Italia. L’accordo di Glasgow (c.d. Glasgow Climate Pact), approvato da 197 Paesi, [Leggi tutto]