impianti fotovoltaici

Angela La Rosa 14/11/2022

1. Nel quadro di una politica comune volta a fronteggiare la grave emergenza energetica in atto, con il Regolamento 2022/1854 del Consiglio dell’Unione Europea del 6 ottobre 2022 sono state approvate le prime importanti e attese misure di stampo unionale, volte a “calmierare” l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica anche attraverso l’introduzione di un “Tetto obbligatorio [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/07/2022

Con la legge del 15 luglio 2022, n. 91, recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, è stato convertito con modificazioni in legge il c.d. Decreto Aiuti (D.L. 50/2022). Le modifiche apportate in sede di conversione [Leggi tutto]

Valeria Vasta 27/07/2022

Attraverso la risposta ad interpello n. 337 del 23 giugno 2022 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i benefici fiscali per la piccola proprietà contadina previsti dall’art. 2, comma 4-bis, del D.L. 194/2009 non vengono meno qualora l’imprenditore agricolo professionale (IAP), una volta acquistati in regime agevolato  i terreni agricoli e le relative pertinenze funzionali [Leggi tutto]

Valeria Vasta 28/06/2022

Il limite di spesa agevolata pari ad Euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico, previsto dall’art. 119, comma 5, del DL 34/2020, è destinato sempre e comunque a ridursi ad Euro 1.600 per kW qualora la sua installazione sia contestuale ad altri interventi di ristrutturazione edilizia di cui all’art. 3, comma [Leggi tutto]

Valeria Vasta 30/05/2022

In continuità con i precedenti interventi pubblicati su questo blog (si veda, da ultimo, “Superbonus per il fotovoltaico nell’ambito delle nuove costruzioni e dei nuovi acquisti“ del 28 aprile 2022, a cura di Valeria Vasta), attraverso il presente contributo si vuole offrire qualche ulteriore breve spunto di riflessione in ordine al panorama delle agevolazioni di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/03/2022

Con la sentenza n. 778 del 3 febbraio 2022, il Consiglio di Stato ha ritenuto illegittimo il diniego di autorizzazione unica per la realizzazione e gestione di un impianto fotovoltaico, nella misura in cui rappresenta il frutto di un “mero ed anodino recepimento” del parere reso da un organo tecnico-consultivo, acriticamente assunto quale posizione pregiudizialmente [Leggi tutto]

Nota Redazionale 31/01/2022

La Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 25 gennaio 2022, pronunciata nella causa C-181/2020, si è espressa in merito alla legittimità della normativa europea in tema di titolarità degli oneri di finanziamento dei costi relativi alla gestione dei rifiuti originati da pannelli fotovoltaici. Invero, la gestione, e i relativi costi, dei rifiuti generati [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/10/2021

Con la Delibera n. 1458 del 20 settembre 2021, la Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato gli “Indirizzi attuativi della deliberazione dell’Assemblea Legislativa 6 dicembre 2010, n. 28, per promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici in aree di cava dismesse”. Tale intervento è stato reso necessario dalla recente modifica all’articolo 6 del d.lgs. n. 28/2011 da [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/10/2021

Il TAR Lazio, con l’ordinanza dell’8 ottobre 2021, n. 10371, ha disposto la nomina di un Commissario ad acta in sostituzione dell’Amministrazione inadempiente in un procedimento Autorizzatorio Unico Regionale di un impianto fotovoltaico a terra dalla potenza di circa 70 MWp. L’importanza di tale decisione, però, può comprendersi solo ripercorrendo la fase processuale, nella quale [Leggi tutto]