Fonti rinnovabili

Nota Redazionale 22/01/2025

La legge 30 dicembre 2024, n. 207, meglio nota come Legge di bilancio 2025, ha introdotto significative novità in campo energetico, inserite soprattutto nel corso dell’esame del testo presso la Camera. I temi affrontati sono vari e vanno dall’efficientamento delle reti elettriche agli aggiornamenti del credito d’imposta Transizione 5.0. Tra i principali interventi risalta, innanzitutto, [Leggi tutto]

Angela La Rosa 26/06/2024

1. Il trattamento civilistico, contabile e fiscale delle comunità energetiche rinnovabili (in breve, CER) costituite ai sensi dell’art. 31 d.Lgs. n. 199/2021 e ammesse a beneficiare degli incentivi previsti dal Decreto MASE n. 414 del 7 dicembre 2023 (c.d. “Decreto CACER”) e dal Testo Integrato per la regolazione dell’Autoconsumo Diffuso (“TIAD”), approvato con deliberazione ARERA [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/06/2024

Il 7 maggio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto legge n. 60 del 2024, meglio conosciuto come D.L. “Coesione”, nel testo licenziato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri lo scorso 30 aprile. Il Decreto è stato emanato con un obiettivo ambizioso: la realizzazione della politica di coesione inserita nel contesto della revisione [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/05/2024

Lo scorso 9 aprile, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, Lecce, Sezione Seconda, ha emesso una sentenza, la 588/2024, concernente il silenzio-inadempimento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in relazione a una richiesta di valutazione di impatto ambientale (VIA) presentata da una Srl. Di seguito un breve riassunto del contesto fattuale. La Società [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2024

Il Consiglio di Stato si è pronunciato sul tema del riparto di competenza fra Regioni e Comuni nell’individuazione delle aree non idonee all’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. In particolare, con la Sentenza in commento, ha stabilito che tanto l’art. 12, comma 10, del d.lgs. n. 387 del 2003 (secondo cui [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 22/03/2024

1. Come noto, la produzione di energia da fonti rinnovabili è da tempo oggetto di particolari forme di incentivazione che possono assumere (e nel corso degli anni hanno assunto) natura e configurazioni diverse. In proposito vale ricordare che l’art. 2, comma 150, della L. 24.12.2007 n. 244 (Finanziaria 2008) aveva demandato ad un successivo decreto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2023

La Commissione Europea ha approvato le revisioni al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza proposte dal Governo Italiano. Il processo di revisione era iniziato il 27 luglio 2023 con l’approvazione da parte della Cabina di Regia Italiana, seguita poi da due risoluzioni favorevoli del Parlamento votate il 1° agosto: successivamente il Piano è stato trasmesso [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 16/06/2023

L’analisi della disciplina delle c.d. “agroenergie” e del loro regime di tassazione è già stata effettuata in un precedente articolo su questo sito [1] (a cui si rimanda integralmente per una descrizione più approfondita delle norme di legge e degli interventi di prassi che regolano la materia). In questo contributo, quindi, dopo una breve premessa [Leggi tutto]