Giurisprudenza

Nota Redazionale 20/12/2024

Il legislatore, in considerazione delle tante zone ad elevato rischio sismico che caratterizzano gran parte dell’Italia, ha ritenuto opportuno limitare le restrizioni in relazione alle agevolazioni riguardanti gli interventi effettuati su immobili ubicati nei territori più colpiti da tali eventi calamitosi. Come si legge nel contributo pubblicato lo scorso 26 giugno, dal titolo “Superbonus rafforzato [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

La possibilità riconosciuta ai contribuenti di esercitare l’opzione – successivamente al 30 marzo 2024[1] – per la cessione del credito d’imposta originato da interventi di recupero edilizio o di efficientamento energetico, o per l’applicazione di uno sconto sulla fattura trasmessa dal fornitore[2], è subordinata al soddisfacimento degli ulteriori requisiti imposti dall’art. 1, comma 5 del [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/07/2024

La possibilità riconosciuta ai contribuenti di optare per la cessione del credito d’imposta originato da interventi di recupero edilizio o di efficientamento energetico o, viceversa, per l’applicazione di uno sconto sulla fattura trasmessa dal fornitore  è subordinata all’invio di una comunicazione di esercizio dell’opzione alternativa alla fruizione diretta in dichiarazione, che va trasmessa telematicamente all’Agenzia [Leggi tutto]

Federico Anderloni 13/09/2022

La Suprema Corte di Cassazione – attraverso l’articolata sentenza n. 19338 del 16 giugno 2022  si è nuovamente occupata della questione riguardante la cumulabilità fra l’indennità di mora di cui all’art. 3, comma 4, D.lgs. 26 ottobre 1995, n. 504 (il “TUA”) – da un lato – e la sanzione amministrativa da omesso versamento d’imposta [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/07/2020

Con la sentenza n. 4640 del 20 luglio 2020, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata sulla legittimità della convenzione-tipo predisposta dal Gestore dei Servizi Energetici – GSE al fine di disciplinare la conversione degli incentivi mediante Certificati Verdi in incentivi con tariffa onnicomprensiva, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 28/2011 e [Leggi tutto]

Nota Redazionale 30/06/2020

Con la sentenza n. 3969 del 9 giugno 2020, il Consiglio di Stato, Sez. VI, ha chiarito che il favor legislativo per le fonti energetiche rinnovabili impone una motivazione “particolarmente stringente” perché si possa opporre un eventuale diniego di compatibilità paesaggistica alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Su tale presupposto, il Giudice amministrativo d’appello ha [Leggi tutto]

Nota Redazionale 09/12/2019

Il Tar Lazio, con la sentenza n. 12353 del 28 ottobre 2019, ha chiarito che, ai fini dell’ottenimento degli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, è indispensabile che il soggetto responsabile di un’iniziativa (colui che richiede l’incentivo al GSE) corrisponda con il titolare del provvedimento autorizzatorio. In sintesi, non è ammesso il [Leggi tutto]

Nota Redazionale 11/10/2019

Con la sentenza n. 9 del 3 settembre 2019, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata sulla natura giuridica degli atti con cui il Gestore dei Servizi Energetici verifica il rispetto, da parte dei produttori o degli importatori di energia elettrica da fonti non rinnovabili, della c.d. quota d’obbligo di cui all’art. 11 [Leggi tutto]