Superbonus

Nota Redazionale 27/06/2025

Con la risposta ad interpello n. 122 del 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema delle detrazioni fiscali per gli interventi edilizi, chiarendo gli effetti della mancata compilazione del quadro “F” della CILA-S (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata – Superbonus) e le eventuali possibilità correttive per il contribuente. In particolare, il caso affrontato riguarda un [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/06/2025

Con la Risposta n. 137/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in materia di tassazione delle plusvalenze realizzate mediante la vendita di immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus, con particolare riferimento ai cosiddetti “sismabonus acquisti”. Nel caso di specie, il contribuente aveva acquistato nel 2021 un immobile da un’impresa di costruzione che [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/05/2025

Con le risposte ad interpelli nn. 103, 104 e 105 del 15 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire la portata applicativa della nuova condizione prevista dall’art. 1, comma 5, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, per l’operatività delle deroghe al “blocco delle opzioni” di sconto in fattura o cessione del credito [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Il Sismabonus acquisti per i rogiti stipulati nel 2024 prevede specifiche modalità di ripartizione della detrazione e dei crediti d’imposta. Secondo il comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, l’agevolazione è suddivisa in dieci quote annuali costanti se fruita come detrazione IRPEF/IRES nella dichiarazione dei redditi, mentre è ripartita in cinque quote annuali costanti se [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

L’Agenzia delle Entrate, con alcune FAQ pubblicate il 21 febbraio 2025, ha reso alcuni chiarimenti in merito alla comunicazione che gli amministratori di condominio debbono trasmettere all’anagrafe tributaria ex art. 2 D.M. 1.12.2016. Prima di soffermarsi sul contenuto tali chiarimenti, appare opportuno delineare un quadro generale all’interno del quale gli stessi si innestano. SUPERBONUS: OBBLIGHI [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

In materia di Bonus edilizi molti e vari sono gli interrogativi che sorgono a seguito delle novità introdotte dalla L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025). Le principali modifiche hanno riguardato non solo la percentuale di detrazione, ma anche i limiti di spesa e la modalità di fruizione, soprattutto per i redditi più elevati. Non [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

L’annullamento degli effetti della comunicazione dell’opzione dello sconto in fattura costituisce un atto autonomamente impugnabile dinanzi alla giurisdizione tributaria, in quanto equiparato ad un “diniego o revoca di agevolazioni”, ai sensi dell’art. 19, comma 1, lett. h) del D.lgs. n. 546 del 1992. Così si è espressa la CGT I° di Pavia, con sentenza n. [Leggi tutto]

Giulia Fimiani 22/01/2025

Abstract: Con sentenza n. 38161 del 17 ottobre 2024, la Corte di Cassazione Penale, Sezione II, si è nuovamente occupata del complesso tema delle frodi fiscali connesse al superbonus edilizio. In particolare, la Corte si è pronunciata sui presupposti che legittimano il sequestro sia preventivo finalizzato alla confisca che quello c.d. impeditivo, cioè funzionale ad [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 422331, pubblicato il 21 novembre 2024, rappresenta una tappa fondamentale nell’attuazione della normativa relativa alla gestione dei crediti d’imposta derivanti da interventi agevolati con il Superbonus, il Sismabonus e il Bonus Barriere 75%. L’adozione di questo provvedimento si inserisce in un quadro normativo più ampio, che ha visto una [Leggi tutto]