Autoconsumo

Fabrizio Esposito 28/10/2024

1. Premessa. Con la pubblicazione del D.M. 24 luglio 2024 in Gazzetta Ufficiale e dei decreti direttoriali 6 agosto 2024 e 11 settembre 2024 pubblicati sul sito istituzionale del MIMIT, è stato reso pienamente operativo il Piano Transizione 5.0 essendo state definite le modalità operative e la procedura di accesso all’agevolazione. Giova ricordare che il [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

Finalmente anche gli investimenti in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinate all’autoconsumo trovano una loro compiuta definizione: il decreto attuativo del 24 luglio 2024, emanato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze (c.d. “DM Transizione 5.0”), [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2024

Lo scorso 7 marzo sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 56 del 7 marzo 2024, le regole operative del GSE relative al “Decreto CER” che, approvato il 7 dicembre scorso, regolamenta gli incentivi connessi alla diffusione di forme di produzione e autoconsumo collettivo di energia da fonti rinnovabili. Le Regole Operative si [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/03/2024

È stata pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 52 del 2 marzo 2024, il Decreto Legge n. 19 del 2024, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 26 febbraio, che all’articolo 38 disciplina il cosiddetto “Piano Transizione 5.0”. La novità più importante che il Piano porta con sé è l’introduzione di ben tre nuovi [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 22/03/2024

1. Come noto, la produzione di energia da fonti rinnovabili è da tempo oggetto di particolari forme di incentivazione che possono assumere (e nel corso degli anni hanno assunto) natura e configurazioni diverse. In proposito vale ricordare che l’art. 2, comma 150, della L. 24.12.2007 n. 244 (Finanziaria 2008) aveva demandato ad un successivo decreto [Leggi tutto]

Edoardo Alessandrini 22/03/2024

La nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso cominciano finalmente a trovare una dimensione compiuta grazie alla pubblicazione, il 23 gennaio 2024, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza (di seguito MASE) del DM 7.12.2023 n. 414 (di seguito, per brevità, Decreto CACER) e delle regole operative pubblicate dal GSE [Leggi tutto]

Nota Redazionale 21/02/2024

Lo scorso 24 gennaio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il Decreto CER, che mira alla promozione e allo sviluppo nel nostro Paese delle comunità energetiche rinnovabili (CER). Con questa espressione si intende un insieme di cittadini, PMI, enti, autorità locali, etc., che condividono energia elettrica rinnovabile che [Leggi tutto]

Nota Redazionale 21/11/2023

L’8 novembre 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 261, il D.M. 8 agosto 2023 con il quale il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha istituito il Fondo nazionale reddito energetico. Obiettivo del Fondo è quello di sostenere economicamente i nuclei familiari in condizione di disagio economico che intendono realizzare impianti fotovoltaici in [Leggi tutto]

Ilaria Muliere 28/10/2020

La Cassazione, con la recente ordinanza n. 19456 del 18 settembre 2020, si è pronunciata, ancora una volta, sulla inapplicabilità della nozione di “autoproduttore” di cui all’art. 2, comma 2, del d.lgs. del 16 marzo 1999, n. 79 (c.d. “decreto Bersani”), alle fattispecie previste dal d.lgs. 504 del 1995 (TUA), in tema di accise. In [Leggi tutto]

Benedetta Voltaggio 28/10/2020

Il 15 settembre 2020 è stato firmato il decreto del MISE che definisce la tariffa incentivante per l’energia autoconsumata, in attuazione del d.l. n. 162/2019, convertito con L. n. 8/2020, c.d. decreto Milleproroghe, con il quale è stata prevista la possibilità di costituire l’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche rinnovabili. Le comunità energetiche nascono con la [Leggi tutto]