sconto in fattura

Nota Redazionale 25/03/2025

Il Sismabonus acquisti per i rogiti stipulati nel 2024 prevede specifiche modalità di ripartizione della detrazione e dei crediti d’imposta. Secondo il comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, l’agevolazione è suddivisa in dieci quote annuali costanti se fruita come detrazione IRPEF/IRES nella dichiarazione dei redditi, mentre è ripartita in cinque quote annuali costanti se [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

In materia di Bonus edilizi molti e vari sono gli interrogativi che sorgono a seguito delle novità introdotte dalla L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025). Le principali modifiche hanno riguardato non solo la percentuale di detrazione, ma anche i limiti di spesa e la modalità di fruizione, soprattutto per i redditi più elevati. Non [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

L’annullamento degli effetti della comunicazione dell’opzione dello sconto in fattura costituisce un atto autonomamente impugnabile dinanzi alla giurisdizione tributaria, in quanto equiparato ad un “diniego o revoca di agevolazioni”, ai sensi dell’art. 19, comma 1, lett. h) del D.lgs. n. 546 del 1992. Così si è espressa la CGT I° di Pavia, con sentenza n. [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

In tema di crediti da c.d. Superbonus, l’esercizio dell’opzione dello sconto in fattura come alternativa alla detrazione fiscale diretta o alla cessione del credito (ex art. 121, comma 1, lettera b, del D.L. n. 34 del 2020), in difetto dei presupposti costitutivi, costituisce il momento consumativo del reato di truffa aggravata per il conseguimento di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Attraverso la risposata ad interpello n. 255/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune delucidazioni in merito alla possibilità – per il professionista che cessa di esercitare la propria attività professionale, chiudendo finanche la partita IVA – di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta relativi a bonus edilizi per i quali è stata esercitata l’opzione di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Il legislatore, in considerazione delle tante zone ad elevato rischio sismico che caratterizzano gran parte dell’Italia, ha ritenuto opportuno limitare le restrizioni in relazione alle agevolazioni riguardanti gli interventi effettuati su immobili ubicati nei territori più colpiti da tali eventi calamitosi. Come si legge nel contributo pubblicato lo scorso 26 giugno, dal titolo “Superbonus rafforzato [Leggi tutto]

Livia Salvini 28/10/2024

 Secondo l’art. 121, comma 1, d.l. n. 34/2020 i soggetti che sostengono gli interventi agevolati indicati dal comma 2 del medesimo articolo possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, in via alternativa di un “contributo”, sotto forma di “sconto in fattura”, ovvero per la cessione di un credito di imposta di pari ammontare [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

La possibilità riconosciuta ai contribuenti di esercitare l’opzione – successivamente al 30 marzo 2024[1] – per la cessione del credito d’imposta originato da interventi di recupero edilizio o di efficientamento energetico, o per l’applicazione di uno sconto sulla fattura trasmessa dal fornitore[2], è subordinata al soddisfacimento degli ulteriori requisiti imposti dall’art. 1, comma 5 del [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

L’interpello n. 907-326-2024 offre una prospettiva dettagliata sulle difficoltà interpretative inerenti alle recenti modifiche normative riguardanti la cessione del credito e lo sconto in fattura per interventi edilizi. L’Agenzia delle Entrate è stata chiamata a fornire chiarimenti sull’applicabilità delle disposizioni del Decreto Legge n. 11/2023 e del Decreto Legge n. 39/2024 in relazione a interventi [Leggi tutto]